La spedizione ha un costo di €7,40.
Gli ordini che contengono alimenti freschi (formaggi, salumi, pesce…) durante il periodo estivo viaggiano con corriere refrigerato al costo di 15€.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 39,90€.
Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
Formaggio Mangione
Formaggio prodotto a base di latte pastorizzato, struttura morbida con occhiatura irregolare, colore bianco e consistenza elastica variabili a seconda del grado di stagionatura.
Produttore
Latteria di Lavariano
Territorio
Medio Friuli
Ingredienti:Latte pastorizzato, sale marino, caglio, Lisozima (proteina dell’uovo)
Caratteristiche del prodotto: Formaggio prodotto a base di latte pastorizzato.
Aspetto esteriore: Forma cilindrica con scalzo di 20 – 25 cm, diametro 50 cm. Crosta non edibile.
Peso medio: Circa 18 – 20 kg (forma intera)
Caratteristiche sensoriali: Struttura morbida con occhiatura irregolare, colore bianco e consistenza elastica variabili a seconda del grado di stagionatura.
Fasi produttive: Ricevimento latte, pastorizzazione, inoculo lattoinnesto e caglio, taglio e riscaldamento cagliata, estrazione, pressatura, salatura in salamoia, stagionatura minimo 30
giorni.
Confezionamento: sfuso
Modalità di conservazione e utilizzo: Temperatura di stoccaggio < 10 °C
Scadenza e conservabilità: Non prevista per la forma intera
Destinazione d’uso: Mercato locale, destinato al consumo senza preclusioni salvo allergie e intolleranze
Origine del latte: Italia
Composizione chimico-fisica:
aW: 0.97 -0.95
pH: 5.4-5.1
Produttore
Agli inizi del ‘900 la gente di Lavariano portava il latte al paese vicino di Risano, dove veniva lavorato e trasformato in burro e formaggi. Nel 1922, alcuni di questi contadini, che ormai si conoscevano da tempo, decisero di mettere in piedi da soli una propria latteria. Il signor Del Degan offrì una parte della sua casa per ospitare i locali di lavorazione del latte mentre il canale derivato dal Ledron fornì l’acqua necessaria per il laboratorio. Nacque così la prima Latteria Sociale Turnaria del paese. In quel periodo si lavoravano 2-3 quintali al giorno e ciascuna famiglia contribuiva con il suo lavoro, a turno, alla trasformazione del latte, in proporzione alla propria produzione. Da qui il termine turnaria.
Nei 2 anni successivi il numero dei conferitori crebbe fino a coprire tutte le famiglie del paese. Nel 1924 quindi i soci decisero che era ora di costruire una nuova Latteria, in locali più ampi e adatti al lavoro. Il luogo fu individuato nei locali di quello che ora è l’attuale negozio della Latteria.
Negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, la Latteria si vide impegnata, oltre che nel suo abituale lavoro, in un ulteriore impegno nella tutela della salute degli animali allevati e in campo sociale in forniture di latte all’asilo parrocchiale. Il periodo fascista fu un periodo duro, di silienzio e di miseria. Secondo un provvedimento del 1932, la Latteria dovette giustificare la sua esistenza come ” entità che garantiva un concreto sostegno all’economia locale”. Per fortuna questo non fu un problema, in quanto in quel periodo erano impegnate nello stabilimento buona parte delle famiglie del paese.
Territorio
Il territorio occupa una posizione mediana all’interno della pianura friulana, ed è ricca di corsi d’acqua e di risorgive. I paesaggi che possiamo osservare variano molto tra loro: si passa dai boschi del Tagliamento ai prati stabili e coltivati, dalle torbiere paludose lungo il corso dello Stella all’area sassosa e arida dei “magredi”, ’ambiente caratterizzato da sassi permeabili che assorbono l’acqua, la quale, silenziosamente, percorre il sottosuolo riemergendo nelle risorgive.
Proprio al centro della zona delle risorgive troviamo la città di Codroipo. Abitata già abitata in epoca romana, deve il suo nome alla parola latina Quadrivium, nome che deriva dalle quattro contrade principali che qui convergevano dall’incontro di due importanti strade romane.
Abbinamenti
Ottimo il connubio con pane, salumi, insaccati o affettati, più o meno saporiti, come speck e pitina o un delicato prosciutto di San Daniele, ottimo con composte e confetture di frutta e miele, che ne bilanciano la sapidità e regalano un gusto unico. Per i palati più esigenti, buonissimo anche con un filo d’aceto balsamico.