Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Radicchio di campo

13,60 

23 disponibili

radicchio di campo sott olio

Radicchio di campo sottolio


Pezzatura: 270 gr

Radicchio di campo sott’olio con: Cicorie a grumolo in proporzione variabile 65%, olio extra vergine do oliva, aceto di vino (può contenere solfiti), sale marino, zucchero di canna, pepe nero, aglio, ginepro.

Produttore

Azienda Agricola Del Zotto Luca

Nel 1997 Del Zotto Luca diventa responsabile dell’attività di famiglia. E’ lui che sviluppa la piccola azienda cerealic…

Territorio

Cordenons

La prima citazione storica di Cordenons si trova in un diploma del re d’Italia Berengario I, risalente al 5 maggio 897.

Abbinamenti

Carne, pesce, salumi, formaggi.

Ottimo con piatti a base di carne e pesce, o aperitivi a base di salumi e formaggi.

Produttore

Azienda Agricola Del Zotto Luca

Nel 1997 Del Zotto Luca diventa responsabile dell’attività di famiglia. E’ lui che sviluppa la piccola azienda cerealic…

Territorio

Cordenons

La prima citazione storica di Cordenons si trova in un diploma del re d’Italia Berengario I, risalente al 5 maggio 897.

Abbinamenti

Carne, pesce, salumi, formaggi.

Ottimo con piatti a base di carne e pesce, o aperitivi a base di salumi e formaggi.

Ingredienti: Cicorie a grumolo in proporzione variabile 65%, olio extra vergine do oliva, aceto di vino (può contenere solfiti), sale marino, zucchero di canna, pepe nero, aglio, ginepro.
Da conservare al fresco dopo l’apertura


Produttore

Nel 1997 Del Zotto Luca diventa responsabile dell’attività di famiglia. E’ lui che sviluppa la piccola azienda cerealicola, introducendo colture specializzate: kiWi, vigneto, meleto, ma soprattutto ortaggi come patate, asparago bianco, verde e viola e altre orticole in pieno campo e sotto serra.
L’azienda e presente settimanalmente ad alcuni mercati di zona, oltre a numerose manifestazioni. Recente è poi l’apertura di un altro punto vendita dove promuove, oltre ai prodotti aziendali, anche prodotti tipici di altre aziende agricole del Friuli Venezia Giulia.


Territorio

La prima citazione storica di Cordenons si trova in un diploma del re d’Italia Berengario I, risalente al 5 maggio 897. Il termine indicava un ampio territorio che, almeno dall’epoca carolingia o forse longobarda, doveva essere riservato all’autorità regia o imperiale.
Fino a metà del XIX secolo, attraverso Cordenons passava la strada statale che da Pordenone portava al Tagliamento, al Friuli centrale e quindi in Austria.

Dal punto di vista ambientale, Cordenons è un punto di incontro; infatti nel territorio comunale si fondono due grandi ecosistemi diversi e al contempo strettamente collegati: le Magredi e le Risorgive.
Nel punto in cui i torrenti Cellina e Meduna sprofondano nella falda acquifera si formano le Magredi, cioè delle zone povere d’acqua, aride e sassose. Dove invece le acque dei due torrenti riaffiorano si formano le Risorgive, zona argillosa che frena le acque e crea le cosiddette “olle”, cioè acquitrini di acqua pura. Molto conosciute sono le Risorgive di Vinchiaruzzo.

Abbinamenti

Ottimo come accompagnamento ai piatti a base di carne e pesce, in alternativa come abbinamento per aperitivi a base di salumi e formaggi.