Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Enigma C327

Stout Enigma C327

3,45 4,60 

Birra di alta fermentazione, dal colore decisamente scuro, con schiuma persistente, si presenta con un sapore intenso e deciso, con sentori prevalenti di tostato derivanti dalla alte temperature di torrefazione di malti. Sono presenti anche piacevoli note di caffè e liquirizia spesso accompagnate ed arricchite da sentori di cioccolato. Il contributo del luppolo è molto contenuto poichè l’amaro deriva in misura notevole dalla torrefazione dei cereali. Il gusto asciutto e secco può divenire vellutato e morbido in base ai cereali utilizzati.

Stout Enigma C327

3,45 4,60 

Birra di alta fermentazione, dal colore decisamente scuro, con schiuma persistente, si presenta c…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Flogo foran

Produttore

Birrificio Foràn

Il birrificio Foràn produce il frumento con il quale otteniamo le farine utilizzate dai panifici Candotto e Luvisutti…
medio friuli

Territorio

Medio Friuli

Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati …
caprino stagionato

Abbinamenti

Carni rosse, carni grigliate, selvaggina, formaggi stagionati e frutti di mare

Ottima con pietanze dal sapore marcato: carni rosse, carni grigliate e selvaggina, formaggi stagionati, crostacei e f…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Flogo foran

Produttore

Birrificio Foràn

Il birrificio Foràn produce il frumento con il quale otteniamo le farine utilizzate dai panifici Candotto e Luvisutti…
medio friuli

Territorio

Medio Friuli

Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati …
caprino stagionato

Abbinamenti

Carni rosse, carni grigliate, selvaggina, formaggi stagionati e frutti di mare

Ottima con pietanze dal sapore marcato: carni rosse, carni grigliate e selvaggina, formaggi stagionati, crostacei e f…
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F09%252Fenigma c327 1
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F09%252Fenigma c327 1
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F09%252Fenigma c327 1
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F09%252Fenigma c327 1
  • Birra di alta fermentazione, dal colore decisamente scuro, con schiuma persistente, si presenta con un sapore intenso e deciso, con sentori prevalenti di tostato derivanti dalla alte temperature di torrefazione di malti. Sono presenti anche piacevoli note di caffè e liquirizia spesso accompagnate ed arricchite da sentori di cioccolato. Il contributo del luppolo è molto contenuto poichè l’amaro deriva in misura notevole dalla torrefazione dei cereali. Il gusto asciutto e secco può divenire vellutato e morbido in base ai cereali utilizzati.

    «Enigma C327» è una birra il cui nome prende ispirazione dal suo colore. Il concetto di scuro, viene spesso associato al misterioso o all’enigmatico. La seconda parte del nome (C327) è l’enigma che sottoponiamo al degustatore affinché ne trovi il significato nascosto.

    INGREDIENTI: ACQUA, MALTO D’ORZO, LUPPOLO, LIEVITO, ZUCCHERO.


Produttore

Ora anche a Castions di Strada, piccolo Comune della bassa friulana, è possibile – per dirla con una delle massime del movimento craft statunitense, “Drink Local”-  “bere locale”.
Nasce così il Birrificio Foràn di Flavio e Ivano Mondini, titolari dell’omonima azienda agricola che la famiglia porta avanti da generazioni concludendo un percorso che li ha portati a trasformare l’orzo da loro coltivato in prodotto finito, la birra.

Dopo una prima esperienza di maltazione e birrificazione con la rete Asprom e i corsi per imprenditori della birra dell’Università di Udine, i tempi sono stati maturi per avviare la produzione in proprio con maltazione al consorzio CoBi: da marzo 2019 è così attivo l’impianto da 5 hl, da cui escono ad oggi cinque birre.

 

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Flogo foran

Territorio

banner medio friuli
banner medio friuli

Il territorio occupa una posizione mediana all’interno della pianura friulana, ed è ricca di corsi d’acqua e di risorgive. I paesaggi che possiamo osservare variano molto tra loro: si passa dai boschi del Tagliamento ai prati stabili e coltivati, dalle torbiere paludose lungo il corso dello Stella all’area sassosa e arida dei “magredi”, ’ambiente caratterizzato da sassi permeabili che assorbono l’acqua, la quale, silenziosamente, percorre il sottosuolo riemergendo nelle risorgive.

Proprio al centro della zona delle risorgive troviamo la città di Codroipo. Abitata già abitata in epoca romana, deve il suo nome alla parola latina Quadrivium, nome che deriva dalle quattro contrade principali che qui convergevano dall’incontro di due importanti strade romane.
In questa cittadina possiamo trovare il Parco delle Risorgive, un’oasi naturalistica di estremo valore, le cui acque contribuiscono a dare vita al fiume Stella.
Al limitare del parco si trovano gli antichi mulini, come quello di Bosa, risalente al 1524 e attivo fino al 1980 e il quattrocentesco Mulino Zoratto, chiamato anche “Mulino di Bert” dal nome di una famiglia di mugnai che lo gestì durante il XVII secolo; si tratta di un opificio per la produzione di farine, ancora oggi funzionante e visitabile.
Degna di nota, in questa zona pianeggiante, è Villa Manin, splendida residenza dell’ultimo Doge di Venezia, sorta nel Seicento, per volere del nobile friulano Antonio Manin. La villa è sede di grandi eventi, concerti e mostre d’arte e ospita mostre internazionali.


Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!