Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Uovo con nocciole al cioccolato fondente

36,50 

Esaurito

Avvertitemi quando torna disponibile

Uovo con nocciole friulane al cioccolato fondente


Pezzatura: 300g

Le uova di Pasticceria Mosaico uniscono alla qualità del cioccolato, che rimane sempre l’indiscusso protagonista, eleganza, semplicità, innovazione.

Cocambo segue tutta la filiera di lavorazione del cioccolato, partendo dalla tostatura delle fave di cacao. Questo permette di ottenere un cioccolato di alta qualità.

All’insegna della sostenibilità, la particolarità delle uova Cocambo è che la sorpresa viene prodotta direttamente nei laboratori della Pasticceria. Essendo a base di cioccolato, sarà sempre gradita.

Produttore

Pasticceria Mosaico

Nel 1978 nascono le basi di quella che è oggi la Pasticceria Mosaico di Aquileia. In un piccolo laboratorio, la signora…

Territorio

Aquileia

Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale.

Abbinamenti

Vini spumanti, liquori

Ottimo consumato a Pasqua come dessert, accompagnato da vini spumanti e liquori..

Produttore

Pasticceria Mosaico

Nel 1978 nascono le basi di quella che è oggi la Pasticceria Mosaico di Aquileia. In un piccolo laboratorio, la signora…

Territorio

Aquileia

Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale.

Abbinamenti

Vini spumanti, liquori

Ottimo consumato a Pasqua come dessert, accompagnato da vini spumanti e liquori..

Eleganza, qualità e artigianalità in un solo gesto: quello del dono.

Le uova di Pasqua firmate Pasticceria Mosaico sono un connubio perfetto di semplicità e innovazione. In questa versione, il protagonista è un finissimo cioccolato fondente, esaltato dalla croccantezza delle nocciole friulane tostate, selezionate con cura per offrirti un’esperienza sensoriale autentica.

Cocambo segue direttamente tutta la filiera, dalla tostatura delle fave di cacao alla realizzazione del prodotto finito, garantendo un cioccolato puro, intenso e sostenibile. Ogni uovo è frutto di un processo controllato e rispettoso dell’ambiente. Le sorprese, rigorosamente a base di cioccolato, vengono prodotte internamente nei laboratori della pasticceria: una dolce sorpresa che fa sempre piacere, senza sprechi.

Perché le nocciole friulane?

Le nocciole friulane presentano caratteristiche nutrizionali rilevanti, con elevato contenuto di vitamina E, vitamine del gruppo B e minerali, oltre a un profilo lipidico ricco di acidi grassi monoinsaturi benefici per la salute cardiovascolare.
La varietà predominante è la Tonda di Giffoni, apprezzata per resa in sgusciato (36,5%) e adattabilità ai suoli locali. La coltivazione interessa soprattutto l’alta pianura friulana (aree con suoli franchi-ghiaiosi ben drenati, sviluppati sui conoidi del Tagliamento e dei fiumi Isonzo-Natisone) e le colline orientali e versanti morenici (terreni a moderata pendenza con esposizione sud-sudovest, ideali per evitare ristagni idrici).

Durata del prodotto: 4 mesi.


Produttore

Nel 1978 nascono le basi di quella che è oggi la Pasticceria Mosaico di Aquileia. In un piccolo laboratorio, la signora Alietta e il signor Mario iniziano a cucinare i primi dolci, proprio quelli di una volta, crostate e torte tradizionali per rifornire principalmente i migliori alberghi e ristoranti della zona.

Il piccolo laboratorio, che fungeva anche da punto vendita, si trasferisce nel 1992 in Piazza Capitolo, di fronte alla Basilica. Inizialmente l’attività si incentra solo sulla pasticceria, evolvendosi negli anni, capendo e spesso anticipando le esigenze del mercato e aprendosi anche al mondo del cioccolato, del caffè e del tè, con un’accurata selezione di tè in foglia. Inoltre, per incontrare le nuove esigenze della clientela, la Pasticceria si è specializzata anche nella preparazione artigianale di dolci senza glutine, senza latticini e vegani.


Territorio

Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale. Venne fondata dai romani nel 181 a.C. e in seguito divenne centro nevralgico per la diffusione del cristianesimo in Europa.

Nel 1998 diventa sito UNESCO grazie ai reperti archeologici e alla bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. Il più conosciuto è quello della basilica patriarcale di Santa Maria Assunta, risalente al IV secolo, che insieme agli altri resti di età romana e paleocristiana fa di Aquileia la capitale del mosaico romano d’Occidente. Ad Aquileia si trovano anche il Museo Nazionale Paleocristiano e il Museo Archeologico Nazionale che consentono di esplorare più in profondità la densità culturale presente nella piccola cittadina.

Per continuare il viaggio nel tempo e tornare all’epoca romana è suggestivo passeggiare tra la natura e l’archeologia nei pressi del Porto Fluviale. Chiamato anche “Via Sacra”, questo percorso ricalca il letto del fiume che bagnava Aquileia nell’antichità. Oltre ai resti della struttura portuale, si può visitare anche il Foro Romano, centro della vita politica e sociale dell’antica colonia romana.

Abbinamenti