La regione geografica friulana della Rivera – Bassa friulana è caratterizzata da una ricchissima rete idrica composta dai fiumi Livenza, Noncello, Meduna e tanti altri. Elementi distintivi sono anche la fertilità dei suoi terreni e la vicinanza al mare, in particolare alla laguna di Marano Lagunare e a quella di Grado. Queste caratteristiche fanno sì che la regione sia uno dei più bei paesaggi naturali d’Italia.
Esistono diverse aree protette come la Riserva naturale della Foce dell’Isonzo e la Riserva naturale Foci dello Stella, con resti importanti dei boschi planiziali dell’antica Silva Lupanica che si estendeva in questi luoghi.
In epoca Romana, a seguito dello sviluppo di Aquileia, tutte le terre della Bassa friulana venirono fortemente antropizzate. In questo territorio infatti, sono stati ritrovati molti reperti risalenti all’epoca romana .
Con la caduta dell’impero romano le acque si ripresero lo spazio che era stato loro tolto, i boschi si espansero sopra l’agro coltivato, la laguna si allargò sopra le isole e le ville e le terre basse si impaludarono. Ciò che resta oggi del passaggio dell’antica Roma nella Bassa friulana è custodito nel museo archeologico di Marano.
Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia
Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy
IT00167190305
Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved
Prima di andartene...
Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!