Formaggio friulano: un tesoro di benessere per corpo e mente

Il Friuli Venezia Giulia, terra di confine incastonata tra Alpi e mare, custodisce un patrimonio gastronomico che affonda le radici in secoli di storia e dedizione.
Tra le sue eccellenze, i formaggi occupano un posto d’onore, espressione autentica di un territorio e di una sapienza casearia tramandata di generazione in generazione.
Per comprendere la profondità di questo legame, basta pensare che la produzione del Montasio, re indiscusso della tavola friulana, risale addirittura al 1200. Furono i monaci Benedettini dell’Abbazia di Moggio Udinese ad affinare le antiche tecniche per conservare il prezioso latte durante i rigidi inverni, dando vita a un formaggio che è ancora oggi un simbolo di questa terra. Questa non è solo storia, è l’anima di un prodotto.🧀
Oggi come allora, i formaggi friulani come il Montasio DOP e il Latteria sono molto più di un semplice alimento; sono un concentrato di nutrienti, un alleato per la nostra salute e, perché no, una coccola per il nostro umore. Lungi dall’essere un “piacere colpevole”, il formaggio artigianale, consumato con consapevolezza, si rivela un vero e proprio superfood.
Scopriamo insieme, in modo approfondito e discorsivo, perché integrare queste delizie nella nostra dieta può fare la differenza per il nostro benessere fisico, sportivo e mentale. Preparati a un viaggio sorprendente nel mondo dei sapori e della salute! 😋
Indice dei Contenuti
TogglePerché il formaggio artigianale fa la differenza?
In un mondo dominato dalla produzione industriale, scegliere un formaggio artigianale è un atto di amore verso noi stessi e verso il territorio. I benefici di questa scelta sono tangibili e profondi.
I formaggi artigianali, specialmente quelli prodotti in piccole latterie o malghe di montagna, sono spesso realizzati con latte crudo o latte che subisce trattamenti termici molto delicati. Questo approccio conservativo significa che il latte mantiene intatte tutte le sue preziose proprietà nutritive, i suoi aromi e i sapori originali, che riflettono fedelmente l’alimentazione degli animali al pascolo.
La ricchezza nutrizionale del latte crudo, carico di vitamine come la A, la C e la D, oltre a proteine nobili e grassi buoni, si trasferisce direttamente nel formaggio, trasformandolo in un alimento completo e benefico.
Inoltre, la presenza di enzimi naturali nel latte non pastorizzato rende questi formaggi più facilmente digeribili, aiutando il nostro corpo ad assimilare al meglio tutti i nutrienti.
Scegliere un prodotto artigianale significa anche dire addio a conservanti, coloranti e additivi artificiali, garantendosi un alimento genuino e naturale, esattamente come lo si faceva una volta.🧀
Scopri la differenza qualitativa e nutrizionale dei formaggi prodotti presso la latteria di Malga Montasio, spiegata dal casaro.. guarda il video!
https://www.youtube.com/watch?v=vIPB2EXcB1E
I benefici nutrizionali del formaggio, un superfood che non ti aspetti!

Il formaggio è un alimento complesso e ricco, un vero concentrato di energia e nutrienti essenziali che, se inserito correttamente in una dieta equilibrata, può contribuire in modo significativo al nostro benessere generale.
La sua caratteristica più nota è l’eccezionale apporto di proteine di alta qualità, complete di tutti gli amminoacidi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente. Queste proteine sono i mattoni fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti muscolari, rendendo il formaggio un alimento prezioso non solo per gli sportivi, ma per chiunque voglia mantenere una buona massa muscolare e un corpo tonico ed efficiente.🧀💛
Per dare un’idea concreta della sua potenza, basta pensare che il valore nutritivo di 100 grammi di un formaggio stagionato può equivalere a quello di circa 200 grammi di carne di vitello!😱
Parallelamente, è risaputo che i formaggi sono tra le fonti alimentari più ricche di calcio, il minerale indispensabile per la salute di ossa e denti.
Un adeguato apporto di calcio è cruciale in ogni fase della vita, a partire dall’infanzia per assicurare una crescita sana ed equilibrata, fino all’età adulta per prevenire l’insorgere di patologie come l’osteoporosi.
Il formaggio fornisce inoltre un ottimo quantitativo di fosforo, un altro minerale che lavora in perfetta sinergia con il calcio per rafforzare la struttura ossea e mantenerla solida nel tempo.
Ma il tesoro nutrizionale del formaggio non si ferma qui. È anche un forziere di altre preziose sostanze, come le vitamine del gruppo B, in particolare la B2 (riboflavina) e la B12, essenziali per un corretto metabolismo energetico e per il buon funzionamento del sistema nervoso. A queste si aggiungono la vitamina A, un’importante alleata per la salute della pelle e della vista, e lo zinco, un minerale chiave per il potenziamento e la modulazione del nostro sistema immunitario.
Formaggio fresco o stagionato? Una scelta per ogni esigenza!
La stagionatura è un processo magico e paziente che trasforma il latte in una miriade di sapori, aromi e consistenze diverse. Questo processo non modifica solo il gusto, ma anche il profilo nutrizionale del formaggio.
…non esiste una scelta migliore in assoluto, ma una più adatta alle diverse esigenze e momenti.

I formaggi freschi, come una delicata ricotta o un Latteria di primo sale, si distinguono per un alto contenuto di acqua, che li rende più leggeri. Questa caratteristica li rende meno calorici e con un tenore di grassi inferiore, facendone una scelta perfetta per chi segue una dieta ipocalorica o preferisce sapori più gentili. Un altro vantaggio significativo, soprattutto nelle versioni a latte crudo, è la ricchezza di fermenti lattici vivi. Questi batteri benefici agiscono come veri e propri probiotici, supportando la salute del nostro intestino, rafforzando la flora batterica e, di conseguenza, il nostro sistema immunitario. Pur avendo una concentrazione di nutrienti inferiore rispetto ai “fratelli” stagionati, i formaggi freschi restano comunque un’ottima fonte di proteine e calcio.

D’altra parte, con il procedere della stagionatura, il formaggio perde gradualmente acqua e i suoi nutrienti si concentrano in maniera esponenziale. Questo conferisce ai formaggi stagionati, come un Montasio Mezzano o uno Stravecchio, delle caratteristiche uniche e preziose. La concentrazione di nutrienti li rende incredibilmente ricchi di proteine, calcio e altri minerali.
Un aspetto di fondamentale importanza è che durante la maturazione, il lattosio viene quasi completamente trasformato in acido lattico.
Questo processo rende i formaggi a lunga stagionatura, come il Montasio DOP già dopo 60 giorni, naturalmente privi di lattosio e quindi perfettamente adatti anche a chi soffre di intolleranza. Inoltre, la scomposizione delle proteine durante la stagionatura genera dei peptidi bioattivi, piccole molecole che possono esercitare effetti benefici sull’organismo, come ad esempio contribuire al controllo della pressione sanguigna.
(se vuoi scoprire qualcosa in più sul Montasio e sul perché sia privo di lattosio… ti consigliamo la lattura di -> questo articolo!)
Inoltre…per quanto riguarda il Montasio DOP, che come ben sappiamo, è soggetto ad una produzione molto regolamentata, possiamo contemplare i valori medi nutrizionali per 100gr sul sito del Consorzio del Montasio, a seconda della stagionatura!
Consulta i valori nutrizionali!
Montasio dop e latteria: i gioielli del Friuli nel tuo piatto!
Parlando di formaggi friulani, due nomi risplendono in modo particolare per storia e sapore: il Montasio DOP e il Latteria. Entrambi figli della stessa ricca tradizione, offrono un’esperienza di gusto e benessere unica.💛
Il Montasio DOP è un formaggio straordinariamente versatile, le cui caratteristiche organolettiche e nutrizionali evolvono meravigliosamente con la stagionatura, passando dal Fresco (minimo 60 giorni) al Mezzano, allo Stagionato e infine allo Stravecchio (oltre 18 mesi).
Il suo profilo nutrizionale è eccellente, essendo un formaggio altamente digeribile e, come già menzionato, naturalmente privo di lattosio, il che lo rende un piacere accessibile a tutti. L’incredibile apporto energetico e i suoi principi nutritivi lo rendono un alimento particolarmente consigliato per favorire una crescita sana e robusta nei bambini e nei ragazzi, ma anche un supporto fondamentale per gli adulti.

Il formaggio Latteria, invece, è il vero simbolo della tradizione casearia friulana più popolare, nato dalle antiche “latterie turnarie”. In queste cooperative di paese, le famiglie si alternavano per lavorare il latte munto dalla comunità, creando un formaggio che era il cuore della loro alimentazione.
Ancora oggi, ogni latteria conferisce al proprio prodotto un’impronta unica e riconoscibile. Simile al Montasio per profilo nutrizionale, il Latteria è un formaggio da tavola molto apprezzato per il suo sapore gradevole, dolce e delicato, che diventa più intenso con il passare del tempo. Le versioni prodotte con latte crudo, in particolare, riescono a mantenere una ricchezza di aromi e sapori legati ai pascoli del territorio che è semplicemente ineguagliabile.
Non solo muscoli: il formaggio che fa bene all’umore 😊
E se un pezzetto di formaggio potesse letteralmente renderti più felice?

Non si tratta solo di una sensazione di appagamento legata al gusto. La scienza ci conferma che alcuni composti presenti nei formaggi possono avere un impatto diretto e positivo sul nostro stato d’animo!
Il merito principale è del triptofano, un amminoacido essenziale che il nostro corpo non può produrre e che deve quindi assumere con l’alimentazione. Il triptofano è il precursore della serotonina, il famoso “ormone della felicità”.
La serotonina è un neurotrasmettitore che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore, del sonno e dell’appetito. Bassi livelli di questa sostanza sono spesso associati a malumore, irritabilità e stati depressivi. Introdurre nella dieta cibi ricchi di triptofano, come i formaggi, può quindi contribuire a migliorare il nostro benessere psichico.💛
A questo si aggiunge l’effetto del calcio, che, presente in abbondanza, aiuta a stabilizzare le fibre nervose del nostro sistema nervoso, riducendo gli stati di stress e favorendo il rilassamento.
Un piccolo quadrato di Montasio la sera? Potrebbe essere il segreto per sogni più sereni!😴💛
Il formaggio per lo sportivo: energia e recupero a portata di morso!
Se pratichi sport a qualsiasi livello, il formaggio può diventare un tuo prezioso e insospettabile alleato.
L’idea che sia un alimento “troppo grasso” è un mito da sfatare, soprattutto se consumato con intelligenza e nelle giuste quantità. L’elevato contenuto di proteine di alta qualità è essenziale per riparare i micro-danni muscolari causati dall’allenamento e per promuovere la sintesi proteica e la crescita muscolare.
Il calcio, oltre a fortificare lo scheletro, è un minerale cruciale per garantire una corretta contrattilità muscolare, prevenendo crampi e infortuni.
Inoltre, i grassi e le proteine del formaggio hanno un basso indice glicemico. Questo significa che forniscono energia al corpo in modo graduale e costante, senza causare picchi di zucchero nel sangue, una caratteristica che lo rende ideale per gli sport di endurance e per mantenere alti i livelli di energia a lungo. Un cubetto di Montasio stagionato dopo un allenamento intenso o un pezzetto di Latteria in un panino integrale prima di una lunga camminata possono davvero fare la differenza in termini di performance e di velocità di recupero!
Come integrare i formaggi friulani in una dieta sana
Il segreto, come sempre, risiede nell’equilibrio e nella consapevolezza.💛
I formaggi, soprattutto quelli stagionati, sono alimenti nutrienti e calorici, e per questo vanno considerati come un vero e proprio secondo piatto, non come un’aggiunta a fine pasto.
Per godere dei loro benefici senza eccedere, è buona norma rispettare delle porzioni adeguate: una porzione di formaggio fresco si attesta intorno ai 100 grammi, mentre per uno stagionato è meglio non superare i 50 grammi.
La frequenza di consumo ideale è di due o tre volte a settimana, alternandoli ad altre fonti proteiche. L’abbinamento è fondamentale: accompagna il formaggio con abbondanti porzioni di verdure fresche e di stagione, oppure con della frutta come pere, fichi e uva, che si sposano magnificamente con i sapori degli stagionati. Questo non solo renderà il pasto più gustoso, ma lo bilancerà, aggiungendo fibre, vitamine e minerali essenziali.
I formaggi friulani come il Montasio DOP e il Latteria non sono solo un’eccellenza gastronomica, ma un vero e proprio concentrato di salute e tradizione.
Dalla forza delle ossa al benessere dell’umore, passando per il recupero sportivo, i loro benefici sono molteplici e scientificamente provati. Scegliere un prodotto artigianale significa portare in tavola non solo un sapore autentico, ma anche il rispetto per una tradizione secolare e un amore profondo per il territorio.💛
Quindi, la prossima volta che gusterai un pezzo di formaggio friulano, assapora non solo il gusto, ma anche tutto il benessere che porta con sé. Buon appetito! 🎉