Skip to main content

Sconto di €10 su ordini da €90 in su!

Spedizione Gratuita da €69,90, e da €85,90 per ordini contenenti prodotti *deperibili  *per cui è necessaria la spedizione refrigerata.


* Per quanto riguarda il trasporto refrigerato, il nostro fornitore non copre purtroppo tutte le zone d’Italia, controlla prima se il tuo CAP e la tua Provincia sono serviti.

Nimis: un incanto di colline e vigneti nel cuore del Friuli, patria del Ramandolo

Immerso in un abbraccio di colline verdeggianti, dove i vigneti si rincorrono in un disegno geometrico e rigoglioso, sorge Nimis, un comune del Friuli Venezia Giulia che custodisce un’anima antica e un paesaggio di rara bellezza.

Un luogo dove la natura incontaminata regna sovrana, tra boschi secolari e le acque limpide del torrente Cornappo che scorre sinuoso tra le valli. Un territorio che profuma di storia, dalle sue origini romane testimoniate da antiche cronache, alle pievi medievali che punteggiano il paesaggio come gemme preziose.

Ma Nimis è soprattutto la culla di un tesoro enologico dal colore dell’oro antico: il Ramandolo. Questo vino passito, un vanto per l’intera regione, è molto più di un semplice prodotto tipico; è l’espressione più autentica di questa terra, un nettare da meditazione che racchiude in sé il calore del sole e la dolcezza delle sue colline. Venite con noi in un viaggio alla scoperta di questo angolo di paradiso, un’oasi di pace dove la tradizione contadina si fonde con un’enologia di eccellenza.

Un paesaggio che emoziona: le colline di Nimis tra vigneti e natura selvaggia 🌳

Il territorio di Nimis è un vero e proprio dipinto a cielo aperto, un’ode alla bellezza della natura che qui si manifesta in tutta la sua generosità. Le colline, dolci e sinuose, sono il cuore pulsante di questo paesaggio, un susseguirsi di pendii soleggiati dove i vigneti sono i protagonisti indiscussi.

Qui, il lavoro dell’uomo si è fuso in perfetta armonia con l’ambiente circostante, creando un mosaico di filari che in ogni stagione regala scorci mozzafiato. In primavera, le vigne si risvegliano in un tripudio di gemme e germogli, mentre in estate il verde intenso delle foglie crea un contrasto cromatico meraviglioso con l’azzurro del cielo.

nimis ramandoloÈ in autunno, però, che questo paesaggio raggiunge il suo apice di bellezza: i vigneti si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso, trasformando le colline in una tavolozza di colori infuocati. Un vero spettacolo per gli occhi e per l’anima, un invito a perdersi con lo sguardo in questo mare di foglie cangianti. 😊

Ma la bellezza di Nimis non si esaurisce nei suoi vigneti. Il territorio è un scrigno di biodiversità, con boschi di faggi, olmi e acacie che offrono rifugio a una ricca fauna selvatica.

Silenziosi sentieri si snodano tra gli alberi, invitando a piacevoli escursioni e passeggiate rigeneranti a contatto con una natura eloquente e incontaminata. Il torrente Cornappo, con le sue acque limpide e tranquille, attraversa queste valli, creando suggestive forre e grotte che meritano una visita.

Le sue acque sono l’habitat ideale per la trota, a testimonianza della purezza di questo ambiente. Per gli amanti delle due ruote, Nimis offre anche numerosi percorsi per mountain bike ed e-bike, che permettono di esplorare in modo sostenibile gli angoli più nascosti e affascinanti di questo territorio, pedalando tra il silenzio dei boschi e la maestosità dei panorami.

Chiesetta di Nimis e vigneti - vista dall'alto
Chiesetta di Nimis e vigneti – vista dall’alto

Questo paesaggio incantato è stato fonte di ispirazione anche per la letteratura. Passeggiando tra queste colline, si ha la sensazione di entrare in un’altra dimensione, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e i ritmi sono scanditi dalla natura. Un luogo ideale per staccare dalla frenesia della vita quotidiana e ritrovare un contatto autentico con se stessi e con l’ambiente, lasciandosi cullare dalla quiete e dai suoni della campagna friulana. ✨

Un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica, diventando un vero e proprio toccasana per lo spirito!

Il Ramandolo: l’oro di Nimis in un bicchiere 🍷

Nimis è indissolubilmente legata al suo vino più pregiato, il Ramandolo. Questo vino bianco dolce è stato il primo in Friuli Venezia Giulia a ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), un riconoscimento che ne attesta l’eccellenza e il profondo legame con il territorio. Prodotto esclusivamente con uve di Verduzzo Friulano, un vitigno autoctono tra i più antichi della regione, il Ramandolo è un vino passito che racchiude in sé secoli di storia e tradizione. Le sue origini sono antichissime e nobili, testimoniate da documenti storici che ne celebrano la prelibatezza già molti secoli fa.

La zona di produzione del Ramandolo DOCG è circoscritta all’intero territorio del comune di Nimis e a una parte del vicino comune di Tarcento, in provincia di Udine.

Mappa di Nimis
Mappa di Nimis

Qui, le condizioni climatiche e pedologiche sono ideali per la coltivazione del Verduzzo Friulano. Le Alpi Giulie, infatti, proteggono i vigneti dai venti freddi del nord, creando un microclima mite e favorevole, mentre la vicinanza della pianura favorisce le escursioni termiche notturne, essenziali per lo sviluppo degli aromi nell’uva. Il segreto del Ramandolo risiede nel processo di appassimento delle uve, che vengono lasciate sulla pianta ben oltre la normale vendemmia.

Questo processo, chiamato surmaturazione, permette agli acini di concentrare gli zuccheri e gli aromi, regalando al vino una complessità e una ricchezza uniche. La raccolta avviene tardivamente, spesso tra ottobre e novembre, quando i grappoli hanno raggiunto il perfetto grado di maturazione e disidratazione.

Scopri la Cooperativa di Ramandolo di Nimis, guarda il video!

Un’esperienza sensoriale unica: colore, sapore e gusto del Ramandolo

💛 Il Ramandolo è un vino che conquista al primo sguardo. Il suo colore è un giallo dorato intenso, brillante e luminoso, che con l’invecchiamento assume splendidi riflessi ambrati, ricordando l’oro antico o il miele più pregiato.

💛 Al naso, si apre in un bouquet complesso e avvolgente, un vero e proprio concerto di profumi. Le note dominanti sono quelle della frutta matura e disidratata: si riconoscono chiaramente l’albicocca passita, i fichi secchi, la scorza d’arancia candita. A queste si uniscono sentori dolci di miele di castagno e di acacia, con un tocco di vaniglia e spezie dolci che deriva dall’eventuale affinamento in legno. Non mancano delicate note floreali di ginestra, tiglio e fiori di campo, che aggiungono un ulteriore strato di eleganza e finezza al suo profilo olfattivo.

💛 Al palato, il Ramandolo è un’esplosione di gusto, un’esperienza memorabile. È un vino dolce, ma mai stucchevole, grazie a un perfetto equilibrio tra la dolcezza residua degli zuccheri, una vibrante acidità che dona freschezza e pulizia, e la presenza di tannini delicati, una caratteristica tipica del vitigno Verduzzo Friulano che conferisce al vino una struttura solida e una piacevole sensazione leggermente astringente sul finale.

Questa particolarità lo rende unico nel panorama dei vini dolci, donandogli una personalità che si distingue e che invita a un nuovo sorso.

È morbido, vellutato e di corpo, avvolge il palato con calore e intensità, chiudendo con un retrogusto lunghissimo e persistente che richiama fedelmente le note fruttate e mielate percepite all’olfatto.

Abbinamenti e momenti di degustazione: il Ramandolo come vino da meditazione 🙏

Ramandolo micossiIl Ramandolo è per eccellenza un “vino da meditazione“. Questo non significa che vada bevuto in solitudine, ma che merita attenzione e tempo. È un nettare da sorseggiare lentamente, magari la sera, davanti al calore di un camino o in compagnia di buoni amici, per coglierne appieno tutte le sfumature e la complessità del suo bouquet. La sua degustazione è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che invita alla contemplazione, un piccolo lusso da concedersi per celebrare un momento speciale o semplicemente per rilassarsi.

Tuttavia, il Ramandolo è anche un vino sorprendentemente versatile che si presta a sublimi abbinamenti gastronomici. Si sposa magnificamente con formaggi saporiti, piccanti ed erborinati come il Gorgonzola, lo Stilton o il Roquefort, creando un piacevole e intrigante contrasto tra la dolcezza del vino e l’intensità sapida e pungente del formaggio.

È eccellente anche con il foie gras, un abbinamento classico e di grande raffinatezza, dove la grassezza del fegato viene bilanciata dalla freschezza acida del vino.

Vino Ramandolo accompagnato da un formaggio fresco e dolceNel campo dei dessert, il Ramandolo dà il meglio di sé con la pasticceria secca tradizionale friulana, come la Gubana, ma anche con i biscotti, torte a base di noci, mandorle o frutta secca, e crostate di frutta fresca. Si abbina piacevolmente anche a dolci a base di frutta e cioccolato bianco. Ma le sorprese non finiscono qui!

Il Ramandolo può essere abbinato con successo anche a piatti salati. È ottimo con il prosciutto crudo di San Daniele e fichi, con il lardo e con i salumi tipici della zona.

La sua struttura gli permette di accompagnare anche carni bianche preparate con salse agrodolci o a base di frutta.

La temperatura di servizio ideale per il Ramandolo è di circa 12-15°C, per esaltarne al meglio i profumi e il gusto senza che la componente dolce prenda il sopravvento.

Oltre il vino: cosa vedere e fare a Nimis ⛪

Vista dalla chiesa di San Giovanni Battista, Nimis
Vista dalla chiesa di San Giovanni Battista, Nimis

Nimis non è solo una meta per gli amanti del buon vino e della natura, ma anche un luogo ricco di storia e cultura, testimone di un passato che affonda le radici in epoche lontane. Una visita a questo incantevole comune non può prescindere da una sosta alla Pieve dei Santi Gervasio e Protasio, uno degli edifici di culto più antichi e significativi del Friuli. Altri luoghi di grande interesse spirituale e artistico sono il Santuario della Madonna delle Pianelle, immerso nel verde appena fuori dal paese, e le chiese di San Mauro e San Giovanni Battista, che custodiscono opere d’arte e una profonda atmosfera di pace.

Per chi desidera approfondire la conoscenza del territorio e della sua anima più rurale, è imperdibile una visita ai borghi che costellano il comune, come Torlano, Monteprato, Cergneu e Vigant. Questi piccoli agglomerati di case in pietra conservano ancora il fascino di un tempo, con le loro stradine strette e i cortili silenziosi.

A Cergneu si trovano anche i resti del castello medievale dei Signori di Cergneu, che un tempo dominavano il feudo e che oggi offrono un suggestivo panorama sulla vallata sottostante.

Nimis è un luogo da vivere lentamente, assaporandone ogni scorcio, ogni profumo e ogni sapore.

È un’esperienza che rigenera lo spirito e che lascia un ricordo indelebile nel cuore. Un invito a scoprire un angolo di Friuli autentico e genuino, dove la bellezza mozzafiato della natura si sposa con l’eccellenza di un vino che è pura poesia liquida. 💖 Che aspettate a partire per questo viaggio sensoriale? 🚗💨

Osteria Di Ramandolo, Via Ramandolo 22, 33045, Nimis Italia

 

Agriturismo I Comelli, Largo A.Diaz 8, 33045 Nimis,