Azienda Agricola Parovel

Il territorio

L’azienda

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Fvita parovel
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252FAdobeStock 93295602 scaled

    Trieste

    A qualche chilometro dal confine con la Slovenia, collocata tra la penisola italiana e l’Istria, si trova la ci…

L’azienda

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Fvita parovel

Il territorio

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252FAdobeStock 93295602 scaled

    Trieste

    A qualche chilometro dal confine con la Slovenia, collocata tra la penisola italiana e l’Istria, si trova la ci…
Deco plant@300x 06f92f2c

Storia

L’Azienda Agricola della famiglia Parovel nasce nel 1898 con il trisavolo Pietro Parovel. Insieme ai suoi sei figli produceva vini e olio extravergine di oliva.
Suo figlio Massimiliano Parovel con la moglie Francesca, dopo la carestia seguita alla Seconda Guerra Mondiale, continuò negli anni ’50 portando avanti l’attività con un’agricoltura promiscua e anche con allevamento di animali e produzione di frumento e patate. Negli anni ’70 del ventesimo secolo Zoran Parovel e sua moglie Rosa Cvetka Glavina presero in mano l’azienda di famiglia, dando nuova linfa e direzione alla produzione di vini e olio extravergine di oliva di Trieste. Oggi è guidata dai figli Elena ed Euro Parovel.


Deco plant@300x 06f92f2c
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252FElena Euro Parovel vini Carso trieste

Elena e Euro Parovel sono i due fratelli Parovel che gestiscono l’azienda di famiglia sia per quanto riguarda la produzione e la vendita dei vini sia per quella degli oli extra vergine d’oliva.

Elena Parovel – Nata a Trieste e da sempre vissuta a Caresana, borgo natìo della famiglia a nord-est del Friuli Venezia Giulia, nel comune di San Dorligo della Valle-Dolina, Elena Parovel è Italiana di madrelingua slovena e gestisce oggi la parte commerciale dell’azienda di famiglia. Dalla sua infanzia è sempre stata molto coinvolta nell’azienda di famiglia che oggi guida assieme a suo fratello Euro nel rispetto delle tradizioni. Ama la sua terra e i suoi confini oltre alla sua famiglia. Nutre una grande passione per i prodotti di eccellenza della sua terra che sono: il vino e l’olio extra vergine d’oliva. Elena è un’appassionata della vita e ama andare per il mondo ad incontrare persone nuove. L’amore e la volontà di condividere la sua passione in senso lato sono i due pilastri della sua vita.
Euro Parovel – Spesso e volentieri nelle vigne Barde o in cantina, Euro si occupa della produzione dei vini e degli oli extra vergine d’oliva. Nato a Trieste e da sempre vissuto a Caresana, è un grande appassionato del suo territorio e della viticoltura. La vigna è per lui un accumulatore di energie che si ritrova in ciascun bicchiere di vino. E’ particolarmente sensibile all’argomento della sostenibilitàambientale e alle cure naturali che permettono alla vigna di generare frutti sani, equilibrati e espressione di un territorio, il suo.

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F06%252Fparovel logo

Filosofia

La passione per la terra e i suoi frutti, l’uva e l’oliva, contraddistingue da generazione in generazione la famiglia Parovel. Nel 1976 l’azienda Parovel fu la prima azienda del territorio carsico a proporre i suoi vini autoctoni in bottiglia, oltre all’olio extravergine d’oliva dalla varietà autoctona Bianchera-Belica, unica per le sue proprietà organolettiche. Tra gli extravergini si distingue il Tergeste Dop, il monovarietale di Bianchera-Belica denominato UL’KA Parovel, dal 2016 anche Presidio Slow Food. La freschezza, la franchezza e la genuinità di ogni varietà, che si esprime sia nel vino che nell’extravergine, caratterizzano lo stile Parovel costruito secondo i ritmi e le evoluzioni della natura e dell’uomo.
Parovel pratica la sostenibilità in più forme, dalla campagna al packaging adottando il principio dell’economia circolare come principio di lavoro, con un modello di produzione e consumo estremamente attento. Come la buona tradizione contadina insegna, siamo da sempre attenti alla riduzione degli sprechi e delle risorse naturali utilizzate nella produzione.
Per quanto possibile, tendiamo alla condivisione, al riutilizzo, alla riparazione e riciclo dei materiali il più a lungo possibile.

I prodotti

E’ la tradizione familiare che guida ogni gesto e scelte di produzione ma non solo. Terroirista prima di tutto, Euro lascia il tempo al mosto di diventare vino senza interventi eccessivi. La bevibilità e la tipicità nel bicchiere sono i due motti che guidano il suo lavoro in cantina. Con la linea Barde, Parovel propone un’ampia gamma di vini bianchi e rossi, fermi e spumanti, secchi e dolci che incontrano il gusto di ciascun amatore di vino. Nel cuore della cantina vengono elaborati vini di tutti giorni come vini da conservare per i momenti speciali e festosi della vita.


Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!