Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90, e da €85,90 per ordini contenenti prodotti *deperibili  *per cui è necessaria la spedizione refrigerata.


* Per quanto riguarda il trasporto refrigerato, il nostro fornitore non copre purtroppo tutte le zone d’Italia, controlla prima se il tuo CAP e la tua Provincia sono serviti.

C’è un Friuli che non ti aspetti, un luogo dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio al respiro della natura e al ritmo delle antiche tradizioni. Stiamo parlando della Carnia, una terra fiera e selvaggia, incastonata tra le Alpi. E proprio qui, in questo scrigno di meraviglie, si trova un comune che è una vera e propria gemma: Enemonzo. 😉

Se state cercando una destinazione che sappia unire il brivido dell’avventura outdoor, la pace di borghi silenziosi e il gusto autentico di prodotti unici, allora preparatevi. State per scoprire perché Enemonzo non è solo una tappa, ma una destinazione che vi ruberà il cuore.

Benvenuti in Carnia!

Paesaggio Carnico
Paesaggio Carnico

Prima di immergerci nelle meraviglie di Enemonzo, è doveroso fare un passo indietro e respirare a pieni polmoni l’aria della Carnia.

…Dimenticate le folle e il turismo di massa! La Carnia è un’esperienza, un dialogo silenzioso con montagne imponenti, valli verdissime solcate da torrenti cristallini e boschi che profumano di resina e muschio. È una terra di gente tenace, legata a doppio filo alla propria storia, alla propria lingua (il friulano carnico) e alle proprie tradizioni.

Visitare la Carnia significa scegliere un turismo consapevole, fatto di sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike, di piccoli borghi in pietra e legno dove ogni casa racconta una storia, e di sapori che nascono da un’agricoltura eroica.

Enemonzo è l’epitome di tutto questo, un concentrato purissimo di spirito carnico, facilmente raggiungibile ma incredibilmente capace di proiettarvi in un’altra dimensione.

La bellezza naturalistica di Enemonzo: un anfiteatro di smeraldo 🏞️

Monte Pramaggiore, prealpi carniche
Monte Pramaggiore, prealpi carniche

Immaginate un vasto anfiteatro naturale, circondato dalle vette delle Prealpi Carniche. Al centro, dolci colline e prati rigogliosi.

A vegliare su tutto, il profilo maestoso del Monte Verzegnis. Questa è la cartolina che vi accoglie arrivando a Enemonzo. Il territorio comunale è un mosaico di ambienti diversi che convivono in perfetta armonia, offrendo scenari mozzafiato e infinite possibilità per gli amanti della vita all’aria aperta!

Fiume Tagliamento in inverno.
Fiume Tagliamento in inverno.

Il vero protagonista liquido di questo paesaggio è il fiume Tagliamento, il “re dei fiumi alpini”, che lambisce i confini del comune.

Le sue acque, di un incredibile colore tra il turchese e lo smeraldo, scorrono su un letto ghiaioso amplissimo, creando un ecosistema unico in Europa. Passeggiare lungo le sue sponde, magari nelle tranquille ore del mattino o al tramonto, è un’esperienza rigenerante. Il silenzio è rotto solo dal mormorio dell’acqua e dal canto degli uccelli, un vero e proprio toccasana per l’anima.

Ma la natura di Enemonzo non è solo il fiume. È un invito continuo all’esplorazione. Da qui partono numerosi sentieri che si inerpicano sui versanti delle montagne circostanti. Potete scegliere tra passeggiate facili, adatte a tutta la famiglia, che attraversano boschi di faggi e abeti, oppure cimentarvi in trekking più impegnativi che vi ricompenseranno con panorami spettacolari su tutta la Val Tagliamento. In primavera, i prati si trasformano in un tappeto di fiori selvatici, un’esplosione di colori che delizia gli occhi e l’obiettivo dei fotografi. In autunno, il foliage tinge i boschi di sfumature calde, dal giallo oro al rosso fuoco, creando un’atmosfera magica e romantica.

Cosa visitare: un viaggio tra i borghi e le frazioni

Enemonzo non è un singolo centro abitato, ma un comune diffuso, composto da un capoluogo e da diverse frazioni, ognuna con la sua identità e il suo fascino discreto. Abbandonate la fretta e dedicate del tempo a perdervi tra le vie di questi piccoli nuclei abitati.

Il cuore pulsante è Enemonzo stessa, dove troverete i principali servizi. Ma la vera magia si svela esplorando le sue “gemme”. Salite verso Fresis, una delle frazioni più suggestive. Arroccata su un poggio panoramico, regala una vista impagabile sulla valle. Qui potrete ammirare la Pieve dei Santi Ilario e Taziano, un edificio sacro di antiche origini che custodisce pregevoli opere d’arte. Passeggiare tra le sue case in pietra, con i tipici ballatoi in legno adornati di fiori, è come fare un salto indietro nel tempo.

Poco distante, incontrerete Colza e Quinis, altri due borghi dove la vita scorre lenta e autentica. Osservate l’architettura rurale, le fontane in pietra dove un tempo gli abitanti si ritrovavano, i piccoli orti curati con amore.

Sono luoghi che invitano alla contemplazione, a staccare la spina e a riscoprire il piacere delle cose semplici. Ogni angolo, ogni scorcio, ogni dettaglio vi racconterà la storia di una comunità che ha saputo conservare la propria anima senza cedere alle lusinghe della modernità sfrenata. È un’immersione totale in un Friuli vero, genuino, che pulsa di vita vera!

Il cuore caseario della Carnia: qui nasce il sapore della montagna 🧀

Se la natura è il corpo di Enemonzo, la tradizione casearia ne è senza dubbio l’anima. Non si può comprendere appieno questo territorio senza parlare dei suoi formaggi, un patrimonio di sapori e saperi che si tramanda di generazione in generazione. La Carnia intera è una culla di produzioni lattiero-casearie d’eccellenza, ma Enemonzo riveste un ruolo di particolare importanza in questa mappa del gusto.

Per secoli, l’allevamento di bestiame e la trasformazione del latte sono stati il pilastro dell’economia di sussistenza di queste montagne. Le vacche, soprattutto di razza Bruna Alpina e Pezzata Rossa, pascolano libere per mesi su prati ricchi di erbe aromatiche e fiori di campo. Questo conferisce al latte una qualità e una complessità di aromi che è impossibile replicare altrove. È la montagna stessa che finisce nel formaggio.

Le malghe in quota e le casere a valle sono i santuari dove avviene la magia. Qui, casari esperti lavorano il latte crudo con gesti antichi, seguendo ricette secolari. Il risultato sono formaggi che raccontano una storia: il formaggio di malga, con le sue note erbacee e la sua pasta compatta, il formaggio latteria, più dolce e versatile, e ricotte freschissime che sanno ancora di latte.

Formadi Frant
Formadi Frant

Ma c’è un prodotto che, più di ogni altro, incarna lo spirito ingegnoso e anti-spreco della gente carnica: il Formadi Frant. Questo non è un formaggio prodotto ex-novo, ma una “creazione di recupero“, un capolavoro di sostenibilità ante litteram.

Nasce infatti dall’assemblaggio di formaggi di diverse stagionature che presentavano piccoli difetti o non erano perfettamente riusciti. Invece di buttarli, i casari li sminuzzavano (“frant” in friulano significa proprio “rotto“, “frantumato“), li impastavano con panna, latte, sale e pepe, creando un composto cremoso e saporitissimo, che veniva poi pressato in stampi per una breve maturazione.

*Se vuoi scoprire qualcosa in più sul Frant e le sue origini.. leggi Questo Articolo! 💛

Il risultato è un formaggio dalla personalità unica: piccante, aromatico, avvolgente, con una complessità di sapori che varia a seconda dei formaggi di partenza. Assaggiare il Formadi Frant significa entrare in contatto con la cultura più profonda di questa terra, una cultura che non butta via niente e sa trasformare un “difetto” in una prelibatezza super ricercata!

Un finale di gusto: la scoperta di Casera Rugo

Casera rugo
Casera Rugo, famiglia

E parlando di eccellenze casearie e di Formadi Frant, è impossibile non concludere questo viaggio a Enemonzo senza fare una sosta golosa. Proprio qui, in questo territorio così vocato, ha sede una piccola ma straordinaria realtà artigianale che porta avanti con passione questa tradizione. Stiamo parlando di Casera Rugo, un’azienda a conduzione familiare che è un vero e proprio tempio del formaggio.

Qui non troverete produzioni industriali, ma solo la passione di chi lavora il latte delle proprie mucche con rispetto e sapienza. Il loro Formadi Frant è considerato da molti una vera e propria eccellenza, un prodotto buonissimo che racchiude in ogni assaggio tutta l’essenza della Carnia. È il frutto di una selezione meticolosa dei formaggi, di un equilibrio perfetto degli ingredienti e di una lavorazione manuale che fa la differenza.

Lavorazione del Salato storico, Casera Rugo
Lavorazione del Salato storico, Casera Rugo

Oltre il gustosissimo repertorio di Formadi Frant, Casera Rugo produce altre due eccellenze del territorio: I formaggi salati! Puoi quindi degustare presso la loro bottega anche il Salato Storico, ed il Salato Cremoso, due vere delizie!


Enemonzo, quindi, non è solo un luogo da vedere, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi. È il profumo dei boschi, il suono del fiume, la vista delle montagne, la pace dei borghi e, soprattutto, il sapore indimenticabile dei suoi formaggi. Un piccolo mondo antico che ha tanto da offrire a chi è disposto ad ascoltare le sue storie e a lasciarsi conquistare dalla sua bellezza autentica. Siete pronti a partire? 💖