Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Grissini di Mortean

4,70 

Grissini di Mortean con frumento mais e sesamo


Pezzatura: 250 gr

I grissini di Mortean sono più corti dei soliti grissini e quindi sono meno soggetti a rottura. Per l’impasto è stata utilizzata una percentuale importante di farina di mais ed una piccola quantità di sesamo. Deliziosi e gradevoli si possono abbinare a tutti i piatti ed in particolare a formaggi e salumi. Ottimi con il prosciutto.

Produttore

La Blave di Mortean

Il territorio del comune di Mortegliano è la culla della coltivazione di mais in Friuli, grazie alle particolari condiz…

Territorio

Mortegliano

Situato nel cuore della pianura friulana, Mortegliano è un comune che unisce il fascino discreto della campagna alla fo…

Abbinamenti

Affettati e salumi

Abbinamenti consigliati: affettati e salumi, freschi e stagionati

Produttore

La Blave di Mortean

Il territorio del comune di Mortegliano è la culla della coltivazione di mais in Friuli, grazie alle particolari condiz…

Territorio

Mortegliano

Situato nel cuore della pianura friulana, Mortegliano è un comune che unisce il fascino discreto della campagna alla fo…

Abbinamenti

Affettati e salumi

Abbinamenti consigliati: affettati e salumi, freschi e stagionati

I grissini di Mortean sono più corti dei soliti grissini e quindi sono meno soggetti a rottura. Per l’impasto è stata utilizzata una percentuale importante di farina di mais ed una piccola quantità di sesamo. Deliziosi e gradevoli si possono abbinare a tutti i piatti ed in particolare a formaggi e salumi. Ottimi con il prosciutto.

Ingredienti: Farina di grano tenero tipo “0” 72%, farina di mais 20% , acqua, olio di mais, semi di sesamo 2,7%, sale, lievito di birra, farina di frumento maltato.
Durata del prodotto: 5 mesi
Conservanti: nessuno
Colore del grissino: marrone chiaro

Peso della confezione: 250g
Dimensione confezione: Altezza, larghezza, profondità cm 21 – 14 – 10
Numero medio grissini per confezione: 60
Dimensioni medie grissino: Altezza, diametro cm 9 – 1
Tipo confezione: Polipropilene per uso alimentare
Conservazione: Tenere in luogo asciutto, fresco, buio e ben areato
Riferimenti etichetta: Può contenere tracce di: latte e prodotti a base di latte, frutta secca a guscio.
Valori nutrizionali per 100 g: kJ 1745, kcal 414, grassi 8,3g, di cui acidi grassi saturi 1,3g, carboidrati 71g, di cui zuccheri 2,3g, fibre 3,4g, proteine 12g, sale 1,0 g


Produttore

Il territorio del comune di Mortegliano è la culla della coltivazione di mais in Friuli, grazie alle particolari condizioni ambientali – terreni freschi e fertili e clima favorevole – e alle competenze e all’esperienza di molti agricoltori appassionati. Alcuni di loro, soci della cooperativa “La Blave di Mortean”, decisero di ottenere un mais d’alta qualità ed iniziarono, in collaborazione con l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, un’accurata sperimentazione. Dopo anni di prove, è stato possibile ottenere, da un mais dalle grandi virtù, una farina distinguibile ed apprezzabile per le sue eccellenti qualità organolettiche: profumo, colore, sapore, consistenza. Il metodo di produzione applicato, disciplinato dal regolamento “Blave di Mortean”, garantisce uno sviluppo equilibrato e senza forzature della pianta, una conservazione della granella ed una macinatura che esaltano le caratteristiche del prodotto finale.


Territorio

Situato nel cuore della pianura friulana, Mortegliano è un comune che unisce il fascino discreto della campagna alla forza identitaria delle sue radici agricole. Immerso in un paesaggio ordinato e generoso, dove i filari di mais e cereali si estendono a perdita d’occhio, questo borgo rappresenta uno dei simboli più autentici della Bassa Friulana, dove la terra non è solo sfondo, ma vocazione.

Mortegliano ha un legame profondo con la terra. Le attività agricole sono da sempre il cuore pulsante del paese, grazie a un territorio fertile e a un sapere tramandato di generazione in generazione. I campi di mais, coltivati con cura e passione, rappresentano una delle principali risorse produttive della zona, insieme a frumento, orzo e soia, che disegnano il paesaggio e alimentano una filiera corta attenta alla qualità. La ruralità qui non è un ricordo del passato, ma un presente dinamico, fatto di aziende agricole moderne, cooperative, trasformatori e piccole realtà familiari che contribuiscono all’economia locale e alla conservazione dell’identità friulana.

A Mortegliano, il mais non è semplicemente una coltura: è cultura, storia, identità. Questa zona della Bassa Friulana, grazie ai terreni fertili, al microclima favorevole e a un sapere agricolo tramandato con orgoglio, è diventata uno dei cuori pulsanti della produzione di mais da polenta in Friuli Venezia Giulia.

Abbinamenti

Abbinamenti consigliati: affettati e salumi, freschi e stagionati, es. Prosciutto di San Daniele.