Skip to main content

⚡️Anticipa gli sconti del Black Friday!  -10% sul carrello per ordini superiori a €80 ⚡️

Spedizione Gratuita da €69,90


Marmellata Invernale

9,00 

Marmellata invernale


Pezzatura: 350gr

Marmellata Invernale–Natalizia artigianale a base di mele, frutta secca (uvetta, fichi, datteri, prugne) e pinoli tostati, profumata con scorza d’arancia e limone. Morbida, aromatica e ricca: ideale per colazioni natalizie e per farcire dolci delle feste.

Produttore

Li.Re.Ste

Tutto comincia nel 1933 a Merlana, frazione di Trivignano Udinese, quando Olivo Livoni acquista due vacche e due vitell…

Territorio

Fiume Torre

Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più…

Abbinamenti

Pane, dolci, brioche formaggi stagionati.

Ottima sul pane per colazione, per farcire torte invernali.. o su deliziosi formaggi stagionati, o erborinati.

Produttore

Li.Re.Ste

Tutto comincia nel 1933 a Merlana, frazione di Trivignano Udinese, quando Olivo Livoni acquista due vacche e due vitell…

Territorio

Fiume Torre

Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più…

Abbinamenti

Pane, dolci, brioche formaggi stagionati.

Ottima sul pane per colazione, per farcire torte invernali.. o su deliziosi formaggi stagionati, o erborinati.
Marmellata invernale- natalizia, Lireste

La Marmellata Invernale–Natalizia è una coccola di stagione: una base morbida e profumata di mele che abbraccia frutta secca selezionata — uvetta, fichi, datteri e prugne — arricchita da croccanti pinoli tostati. La scorza di arancia e limone dona un tocco aromatico vivace e tipicamente natalizio, rendendo questa marmellata un vero viaggio nei sapori dell’inverno. Perfetta per scaldare le giornate e portare in tavola un’atmosfera di festa.

Ingredienti: Mele, uvetta passa, fichi, datteri, prugne, pinoli tostati, scorza d’arancia, scorza di limone. (Prodotto artigianale senza conservanti aggiunti.)

Il gusto è pieno e avvolgente: dolce ma equilibrato, con la freschezza degli agrumi che illumina la ricchezza della frutta secca. I pinoli tostati aggiungono una piacevole nota croccante che rende ogni cucchiaino sorprendente. Al naso emergono sentori caldi e speziati, tipici delle colazioni e dei dolci del periodo natalizio.


Produttore

Tutto comincia nel1933a Merlana, frazione di Trivignano Udinese, quando Olivo Livoni acquista due vacche e due vitelle di razza Pezzata Rossa Friulana. In seguito è uno dei quattro figli di Olivo, Volveno, classe 1927, a portare avanti con passione l’attività finché, nel 1981, suo figlio Renzo, perito agrario, assume la conduzione aziendale, dal 1986, affiancato dalla moglie Stefania. Nel 1994 le vacche da postazione fissa passano a stabulazione libera e nasce l’Azienda Agricola LI.RE.STE.

Nel 2009 la primogenita, Sara, allora ventunenne, entra in azienda e nel 2013 viene seguita dalla sorella Giulia, diciannovenne. Il loro inserimento in azienda rappresenta il consolidamento aziendale e rinnova la forte continuità generazionale dell’attività familiare arricchendola di nuova linfa.

In aggiunta all’allevamento, nel 2016 Li.Re.Ste. si specializza nella trasfomazione dei prodotti caseari a partire dal latte prodotto, solo di Pezzata Rossa Italiana. Il principio guida è la garanzia del benessere animale, privilegiando la qualità anche a scapito della quantità. Gli animali di Li.Re.Ste. possono sgranchirsi liberi nel verde della loro “area fitness”, ben lontani dall’essere trattati come “macchine da latte” come spesso accade.
La produzione rispetta il principio della filiera corta, con vendita a km 0.
Da sempre prestiamo grande attenzione alla nostra sostenibilità per tutelare il bene più prezioso: l’ambiente.


Territorio

Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.

Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e imprigionando le sue acque in antiche rogge o in opere per uso civile quali acquedotti e strumenti per l’irrigazione della campagna. In seguito, si incanala nel sottosuolo, facendolo così risultare asciutto per la maggior parte dell’anno, eccetto dopo precipitazioni a monte. Infine, il flusso del Torre riaffiora nei pressi di Trivignano Udinese dove ingloba anche le acque del Natisone e scorre così, per un breve tratto, in provincia di Gorizia per poi rientrare in provincia di Udine dove sfocia nell’Isonzo.

Abbinamenti

  • Perfetta per le colazioni natalizie su pane caldo, fette biscottate o brioche.

  • Ideale per farcire dolci invernali: crostate, pan di Spagna, rotoli e torte soffici.

  • Ottima anche con formaggi stagionati o erborinati per un contrasto elegante e festivo.