🚚 La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita da €69,90.
🚚❄️ Gli ordini che contengono prodotti freschi (formaggi, salumi, frico..), nel periodo estivo viaggiano SOLO con trasporto refrigerato, che costa €15.00, ed è gratuito da €85,90.
9,90 €
Prosecco Alibis Millesimato
Di colore giallo paglierino con un perlage fine e aggraziato, presenta aromi fruttati con note floreali ed è deliziosamente secco, sapido e profumato.
Produttore
Az.Ag. Unterholzner Ivo
Territorio
Mortegliano
È ideale per aperitivi, antipasti di pesce e verdure, primi piatti a base di pesce e pesce al forno.
Ingredienti: Uve di Glera, contiene solfiti
Colore: Giallo paglierino con perlage elegante e fine
Profumo: Fruttato con note floreali
Sapore: Piacevolmente secco, fresco e fragrante
Vitigni utilizzati: Glera
Zona ubicazione vigneti: Mortegliano (UD) . Italia
Tipo di suolo: Ghiaioso di tipo alluvionale
Altitudine: 41 metri s.l.m.
Epoca vendemmia: Fine Agosto – prima metà Settembre
Tecnica di spumantizzazione: Charmat lungo
Grado alcolico svolto: 11,5 % vol.
Zuccheri residui: 8 gr/lt
Temperatura di servizio: 6 – 7° gradi
Conservazione: Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore e di luce.
Formato disponibile: bottiglia di vetro 750 ml
Produttore
L‘azienda agricola „La Ferraria“ è un‘azienda eno-frutticola di proprietà della Famiglia Unterholzner che si trova tra il comune di Pozzuolo del Friuli e Mortegliano nella Bassa pianura del Friuli Venezia Giulia e vi si dedica con passione da più di 50anni.
Attualmente l‘azienda viene condotta dal figlio Ivo che con costante energia, passione, continui aggiornamenti, ed esperienza produce mele curate di ottima qualità anche grazie alle caratteristiche dei terreni drenanti e ricchi di sali minerali e delle condizioni climatiche favorevoli dato la presenza di montagne da una parte e del mare dall’altra le quali conferiscono aromi unici alle nostre mele.
L‘attenzione e il rispetto per la natura sono valori che hanno orientato l‘azienda ad una produzione biologica certificata a basso impatto ambientale.
Territorio
Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati da una straordinaria biodiversità; essi rappresentano la zona comunemente chiamata Medio Friuli.
Il territorio occupa una posizione mediana all’interno della pianura friulana, ed è ricca di corsi d’acqua e di risorgive. I paesaggi che possiamo osservare variano molto tra loro: si passa dai boschi del Tagliamento ai prati stabili e coltivati, dalle torbiere paludose lungo il corso dello Stella all’area sassosa e arida dei “magredi”, ambiente caratterizzato da sassi permeabili che assorbono l’acqua, la quale, silenziosamente, percorre il sottosuolo riemergendo nelle risorgive.
Proprio al centro della zona delle risorgive troviamo la città di Codroipo. Già abitata in epoca romana, deve il suo nome alla parola latina Quadrivium, nome che deriva dalle quattro contrade principali che qui convergevano dall’incontro di due importanti strade romane.
In questa cittadina possiamo trovare il Parco delle Risorgive, un’oasi naturalistica di estremo valore, le cui acque contribuiscono a dare vita al fiume Stella.
Abbinamenti
Ottimo per aperitivi, antipasti di pesce e verdure, primi piatti con frutti di mare, come pasta e risotti, pesce al forno e dessert, si sposa bene a fine pasto con biscotti secchi e dolci tipici, come la gubana.