🚚 La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita da €69,90.
🚚❄️ Gli ordini che contengono prodotti deperibili (formaggi, salumi, frico..), viaggiano SOLO con trasporto refrigerato, che costa €15.00, ed è gratuito da €85,90.
9,06 €
Ribolla Gialla vino spumante Brut
La Ribolla Gialla è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, già coltivato fin dall’epoca Romana nelle isole meridionali della Dalmazia. Si ritiene sia stato importato in Friuli Venezia Giulia ad opera di mercanti Veneziani intorno al 1100. In quel periodo Dalmazia e Friuli Venezia Giulia erano parte della Repubblica di Venezia.
Produttore
Vendrame – Vignis del Doge
Territorio
Passariano
La Ribolla Gialla è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, già coltivato fin dall’epoca Romana nelle isole meridionali della Dalmazia. Si ritiene sia stato importato in Friuli Venezia Giulia ad opera di mercanti Veneziani intorno al 1100. In quel periodo Dalmazia e Friuli Venezia Giulia erano parte della Repubblica di Venezia.
Varietà dell’uva: 100% Ribolla Gialla
Denominazione: I.G.T. Venezia Giulia
Tipo di vino: bianco spumante – Brut
Zona di produzione: Passariano (UD)
Vinificazione: I grappoli vengono diraspati e pigiati, il mosto così ottenuto macera in pressa con le bucce per 12 ore. Dopo una pressatura soffice e successiva decantazione statica, la fermentazione è condotta da lieviti selezionati e mantenuta ad una temperatura di 16°C.
Rifermentazione: metodo Charmat in autoclave per un minimo 90 giorni
Maturazione: sulle fecce fini con frequenti bâttonage in vasche di acciaio inox per circa sei mesi
Imbottigliamento: 5-6 mesi dopo la vendemmia
Caratteristiche: giallo paglierino con un perlage persistente e minuto, al naso fruttato con sfumature di pesca dal sapore asciutto, fresco e ricco di acidità.
Abbinamenti: ideale come aperitivo o abbinato a piatti di pesce sia di acqua dolce che di mare, a sformati di verdure e a formaggi semi-stagionati
Temperatura di servizio: 8′-10°C
Grado alcolico: 12% (dipende dall’annata)
Acidità: 6,0 g/l (dipende dell’annata)
Residuo zuccherino: (dipende dall’a tipologia)
Produttore
L’azienda è costituita da circa 50 ettari di vigneto, le varietà coltivate sono prevalentemente bianchi (Pinot grigio, Sauvignon, Friulano, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Chardonnay, Malvasia, Prosecco) ma anche rossi Refosco dal peduncolo rosso, Merlot, Caberent Franc).
Siamo un’azienda a conduzione familiare, utilizziamo esclusivamente uve di nostra produzione.
La zona di produzione è quella della DOC FRIULI.
L’azienda nasce nel 1996 per servire il mercato locale e fornire prodotto ad altre cantine e da 3 anni a questa parte ci stiamo dedicando con successo ai mercati esteri dove tutt’ora siamo presenti (Giappone, Olanda, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Polonia..).In azienda applichiamo le procedure della lotta integrata e i nostri vini hanno la certificazione VEGAN e SQNPI, da quest’anno abbiamo aderito al progetto ENO-BEE (api in vigna) : Grazie a buone pratiche agricole e ad alveari di monitoraggio a ridosso dei vigneti viene controllato lo stato di salute dell’ambiente per una viticoltura che punta all’implementazione della biodiversità ed ad essere sempre più sostenibile.
I terreni aziendali erano un tempo di proprietà di Ludovico Manin, ultimo Doge della millenaria Repubblica di Venezia. Già nel 1600 la villa Manin era un complesso agricolo di grande importanza comprendente una vasta estensione di terreni coltivati a vite e denominati “VIGNIS” (ora di nostra proprietà ) ed una cantina attrezzata facente parte della villa stessa.
Il marchio VENDRAME VIGNIS DEL DOGE nasce dunque dalla fusione del cognome VENDRAME con l’antico toponimo VIGNIS e il CORNO DOGALE simbolo dell’autorità del Doge. Il presente dunque accoglie in sé un passato importante e porta avanti con rispetto e innovazione una tradizione viticola ed enologica propria di queste terre.
Territorio
Immerso nella verde campagna friulana e conosciuto soprattutto per la splendida Villa Manin, Passariano è una piccola frazione del comune di Codroipo, in provincia di Udine, che custodisce un grande patrimonio storico, artistico e paesaggistico. È uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato, ma dove la cultura continua a vivere e rinnovarsi.
Passariano si trova nel cuore della Bassa Friulana, a circa 25 km a ovest di Udine. Fa parte del comune di Codroipo, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno (stazione di Codroipo).
Situato in una posizione strategica tra le Alpi e l’Adriatico, il territorio di Passariano è caratterizzato da campagne fertili, corsi d’acqua, risorgive e boschetti, rendendolo ideale per chi cerca un’immersione nella tranquillità rurale.
Passariano è celebre per essere stato, nel Settecento, una delle residenze della famiglia Manin, nobile casato veneziano che diede alla Serenissima il suo ultimo doge, Ludovico Manin.
La storia del borgo ruota attorno alla costruzione di Villa Manin, voluta nel XVII secolo come dimora estiva e centro di rappresentanza. Qui soggiornò anche Napoleone Bonaparte, durante le trattative del Trattato di Campoformido (1797), che sancì la fine della Repubblica di Venezia.
Abbinamenti
Ideale come aperitivo o abbinato a piatti di pesce sia di acqua dolce che di mare, a sformati di verdure e a formaggi semi-stagionati.