Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Ricotta affumicata

Ricotta affumicata

7,14  6,43 

pezzo da Kg. 0,6/0,7

2 disponibili

È il simbolo dei prodotti antichi della Carnia la ricotta affumicata alto but si presta a essere gustata come un formaggio a 6/7 giorni e a 2/3 mesi di stagionatura, può essere grattugiata per arricchire piatti di pasta e gnocchi al burro. L’affumicatura viene fatta con trucioli di faggio in modo naturale.

Prezzo al kg: €11,90

Produttore Caseificio Sociale Alto But

Produttore

Caseificio Sociale Alto But

Il Caseificio Alto But nasce nel 1969 dalla fusione delle piccole latterie della Val but, inizialmente era stato prog…
Territorio Carnia

Territorio

Carnia

La parte occidentale delle Alpi Friulane, che si innalzano tra il fiume Fella e l’alto Isonzo, è conosciuta come Carn…

Abbinamenti

Produttore Caseificio Sociale Alto But

Produttore

Caseificio Sociale Alto But

Il Caseificio Alto But nasce nel 1969 dalla fusione delle piccole latterie della Val but, inizialmente era stato prog…
Territorio Carnia

Territorio

Carnia

La parte occidentale delle Alpi Friulane, che si innalzano tra il fiume Fella e l’alto Isonzo, è conosciuta come Carn…

Abbinamenti

  • È il simbolo dei prodotti antichi della Carnia la ricotta affumicata alto but si presta a essere gustata come un formaggio a 6/7 giorni e a 2/3 mesi di stagionatura, può essere grattugiata per arricchire piatti di pasta e gnocchi al burro. L’affumicatura viene fatta con trucioli di faggio in modo naturale.

     


Produttore

Il Caseificio Alto But nasce nel 1969 dalla fusione delle piccole latterie della Val but, inizialmente era stato progettato nella zona industriale di Paluzza poi a causa dell’impossibilità di reperire il terreno adatto è stato spostato nella zona artigianale di Sutrio, inizia l’attività il 2 novembre 1972, i comuni interessati inizialmente erano: Sutrio, Paluzza, Cercivento, Ravascletto, Arta terme, Zuglio, Tolmezzo.
Subito dopo il terremoto del 1976 si sono aggiunti per una decina di anni i comuni di Venzone, Carnia ed Amaro in quanto le loro latterie erano state devastate dal terremoto, successivamente per 5-6 anni raccoglie il latte di alcuni paesi della Val Degano.
I soci inizialmente erano circa 600 di piccolissime dimensioni per un quantitativo massimo di latte giornaliero di circa 75ql.
Il primo presidente fu Dario Della Pietra di Cercivento poi seguirono Ciliani Elio di Arta Terme, Talotti Vinicio di Arta Terme.
Si lavorano, da dicembre a giugno, 115 ql di latte al giorno, mentre da luglio a novembre 60 ql al giorno in quanto il grosso del bestiame sale sulle malghe.
L’attuale presidente del Caseificio Alto But è Peresson Claudio di Arta Terme.
Il Casaro ed il suo staff aprono le porte del laboratorio mettendo a disposizione la propria esperienza e professionalità a tutte le scuole interessate alle fasi del processo di trasformazione del latte in formaggio. La visita guidata ha inizio nel laboratorio di produzione, prosegue nelle sale di maturazione e termina con la degustazione del prodotto finito.

Produttore Caseificio Sociale Alto But

Territorio

Territorio Carnia
Territorio Carnia

La parte occidentale delle Alpi Friulane, che si innalzano tra il fiume Fella e l’alto Isonzo, è conosciuta come Carnia, regione storica che si estende principalmente a nord e a est del sistema dolomitico. Il nome Carnia deriva dagli antichi carni, popolazione celtica residente nel bacino del Tagliamento e dell’Isonzo.

Le montagne sono costituite da tre tipi di roccia differente: il calcare, la selce e la dolomia.
Un luogo dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi, influenzandosi a vicenda; splendide montagne incrociano le valli, ammorbidite da secoli di interventi da parte dell’uomo, dove si possono scrutare pascoli e boschi curati in ogni dettaglio con amore per il territorio; l’assenza di attività industriali restituisce un paesaggio incontaminato e intimamente legato alle sue origini.

Abbinamenti


Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!