🚚 La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita da €69,90.
🚚❄️ Gli ordini che contengono prodotti deperibili (formaggi, salumi, frico..), viaggiano SOLO con trasporto refrigerato, che costa €15.00, ed è gratuito da €85,90.
25,91 € Il prezzo originale era: 25,91 €.23,00 €Il prezzo attuale è: 23,00 €.
Rossi d’Autunno
Un viaggio sensoriale tra i grandi vini rossi del Friuli Venezia Giulia. Questo bundle esclusivo celebra l’eccellenza vinicola regionale con tre etichette selezionate: l’intenso Refosco di Faedis di De Gaspero, l’elegante Brigai Cabernet Franc e l’autentico Schioppettino Foschiatto. Perfetto per gli amanti del buon bere e per riscaldare le serate autunnali con sapori unici e inconfondibili.
Territorio
Faedis | Colli Orientali | F. torre

Rossi d’Autunno: Scopri il Cuore Enologico del Friuli Venezia Giulia con il Nostro Bundle Esclusivo.
Preparati a un’esperienza gustativa indimenticabile con “Rossi d’Autunno”, un cofanetto curato che racchiude l’anima e la tradizione vinicola friulana. Abbiamo selezionato tre gioielli enologici, espressione autentica dei loro territori e della maestria dei produttori, per offrirti un percorso sensoriale completo e appagante.
Il Refosco di Faedis di De Gaspero: Un vino di carattere, profondo e avvolgente. Tipico della zona di Faedis, si distingue per la sua struttura robusta e i sentori di frutti di bosco, spezie e una piacevole nota erbacea. Perfetto con arrosti e formaggi stagionati, è un’autentica espressione della potenza e dell’eleganza che solo il Friuli sa regalare. Un rosso che saprà conquistare anche i palati più esigenti.
Il Brigai Cabernet Franc: Dalla cantina Brigai, un Cabernet Franc che sorprende per la sua finezza e complessità. Questo vino si presenta con un bouquet aromatico ricco di note di peperone verde, mirtillo, e un tocco balsamico, bilanciato da tannini morbidi e un finale persistente. Ideale con carni rosse e selvaggina, rappresenta l’armonia perfetta tra tradizione e innovazione, simbolo della dedizione dei produttori friulani alla ricerca della qualità superiore.
Lo Schioppettino Foschiatto: Un’uva autoctona che trova la sua massima espressione in questo vino di grande personalità. Lo Schioppettino di Foschiatto incanta con i suoi profumi intensi di pepe nero, ribes e note floreali, seguiti da un sorso fresco, sapido e vibrante. È un vino versatile, che si abbina magnificamente sia a piatti di terra che a formaggi mediamente stagionati, testimonianza vivente della ricchezza e unicità del patrimonio vitivinicolo friulano.
Questo bundle è più di una semplice selezione di vini: è un invito a scoprire la passione, la storia e la qualità che rendono i vini rossi del Friuli Venezia Giulia celebri nel mondo. Regalati o regala “Rossi d’Autunno” e immergiti nelle eccellenze enologiche di questa terra straordinaria.
Produttore
L’azienda agricola De Gaspero, situata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, rappresenta una delle realtà più consolidate e rispettose della tradizione vitivinicola locale. La famiglia De Gaspero si dedica con passione alla coltivazione delle proprie vigne, tramandando di generazione in generazione un sapere che mira all’eccellenza. Il loro approccio è profondamente legato al territorio, con una particolare attenzione alle varietà autoctone, come il Refosco dal Peduncolo Rosso, interpretato con maestria e profondo rispetto delle caratteristiche del vitigno.
L’azienda Foschiatto, attraverso la sua dedizione allo Schioppettino, si posiziona come custode di un prezioso vitigno autoctono friulano. La produzione di questo vino richiede grande cura e conoscenza del territorio, elementi che Foschiatto evidentemente possiede. La scelta di concentrarsi su varietà storiche e identitarie come lo Schioppettino riflette un impegno nella valorizzazione del patrimonio enologico regionale e nella produzione di vini che raccontano una storia, quella del Friuli autentico e delle sue radici.
Brigai è sinonimo di una viticoltura che unisce tradizione e un tocco di modernità. Sebbene il sito non fornisca dettagli specifici sulla storia dell’azienda, il nome “Brigai” evoca un’attenzione alla qualità e alla cura dei dettagli, tipica delle piccole realtà friulane che puntano a produrre vini di carattere. La scelta di dedicarsi al Cabernet Franc, seppur vitigno internazionale, denota la capacità di interpretare anche varietà non autoctone con la sensibilità e la maestria che contraddistinguono i vignaioli friulani, esaltandone le migliori espressioni nel terroir locale.

Territorio


Faedis – Il territorio del comune di Faedis si sviluppa a ridosso dei colli orientali del Friuli ed è attraversato per tutta la sua estensione dal torrente Grivo’. È formato da diversi borghi e, immerso nel verde, colpisce i visitatori con il suo antico fascino medievale. Il paesaggio è infatti caratterizzato da tre castelli, ville storiche e numerose chiesette votive.
Colli Orientali FVG – Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della provincia di Udine con oltre 2000 ettari di terreni coltivati a viti e si distingue per la sua immensa e storica vocazione alla viticoltura di qualità. In tutta la regione del Friuli-Venezia Giulia, infatti, sono riconosciute quattro Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e ben tre sono racchiuse in questo territorio.
Fiume Torre – Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.
Abbinamenti
Vini perfetti per una cena a base di carne per grigliate, per piatti di pasta con sughi di carne o selvaggina, o risotti sàpidi, come ai funghi, o alla salsiccia. In inverno, immancabile il musèt! In alternativa, accompagnati a crostini e salumi della tradizione. Buon appetito!