🚚 La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita da €69,90.
🚚❄️ Gli ordini che contengono prodotti deperibili (formaggi, salumi, frico..), viaggiano SOLO con trasporto refrigerato, che costa €15.00, ed è gratuito da €85,90.
Salame con aglio
Salame con aglio, insaccato stagionato di suino.
Produttore
Salumificio Pantarotto
Territorio
San Vito al Tagliemento

Ingredienti : Carne suina, sale, pepe, vino , aromi naturali, destrosio, saccarosio, antiossidanti (E300), conservanti (E252, E250).
Shelf life: 365 giorni dalla data di produzione, 60 giorni sottovuoto.
Lavorazione:Macinatura di carne suina, pre-miscelatura, aggiunta della concia, miscelatura, insacco, asciugatura e stoccaggio in cella di stagionatura fino alla vendita.
Modalità di consumo: Tal quale dopo 35 gg dalla data di produzione.
Allergeni: Gli allergeni presenti sono indicati nella lista ingredienti con un carattere diverso.
Modalità di conservazione: Per il prodotto sfuso intero: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. Per tranci sottovuoto: mantenere a T ≤ 4°C.
Produttore
Da quasi trent’anni la storia del Salumificio Pantarotto è una storia di tenacia e di fiducia.
È il 1992 quando il diciannovenne Loris, ispirato da un suggerimento del padre e da una notte insonne, decide di fare il grande passo: aprire la sua macelleria a Ligugnana, frazione di San Vito al Tagliamento, nel Friuli Occidentale. L’esperienza è appena quel che basta, ma a compensarla è una forte motivazione, che aiuta ad affrontare il rischio d’impresa con l’entusiasmo e l’incoscienza della giovinezza.
Tra le carni della macelleria, Loris scopre ben presto che ad attrarlo in modo speciale è la lavorazione dei salumi: quell’arte della norcineria già praticata con sapienza dal padre e ancor prima dal nonno. Un mestiere radicato in Friuli, dove per secoli il maiale è stato fonte di sostentamento della quotidianità e simbolo di abbondanza nelle feste che univano gioiosamente le grandi famiglie contadine.
Territorio
Le origini di questa ridente località risalgono già alla preistoria, in seguito fu abitata anche dai Romani e dai Longobardi, ma fu Venezia a dare alla città l’aspetto che vediamo oggi. La città, nota per il suo pittoresco borgo medievale, vanta un centro storico affascinante, dove si possono ammirare il Duomo, con il suo campanile alto 73 m, la Chiesa di Santa Maria dei Battuti e la Torre di San Nicolò. A Prodolone, una frazione del comune di San Vito al Tagliamento, si trova un vecchio mulino ad acqua. Recentemente restaurato, oggi costituisce un “museo vivente” centro di visite didattiche.
Abbinamenti
Eccezionale accompagnato da formaggi sia giovani che stagionati della tradizione friulana, come il Latteria ed il Montasio, vino o birra. Ottimo insieme al pane.