Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

AAFVG e Fattorie Friulane: la storia di una filiera di qualità che nasce in Friuli

Ti è mai capitato di passeggiare tra gli scaffali del supermercato, prendere in mano un prodotto locale… e chiederti quale storia si nasconda dietro quel marchio? Chi sono le persone, quali i valori, quale il lavoro che permette a quel latte, a quello yogurt, quel burro o a quel formaggio di arrivare fino a te?🥛

Processo di cagliatura, latteria turnaria di Campolessi.j
Processo di cagliatura, latteria turnaria di Campolessi.

Oggi ti portiamo in un viaggio nel cuore pulsante del Friuli Venezia Giulia, alla scoperta di una realtà che è molto più di un semplice brand: parliamo di Fattorie Friulane e dell’associazione che ne è l’anima e il motore, l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia (AAFVG).🐄

Questi due nomi, apparentemente distinti, sono in realtà le due facce della stessa medaglia: una medaglia fatta di passione, tradizione, innovazione e un amore sconfinato per il territorio. Da una parte AAFVG, l’istituzione storica che supporta gli allevatori veri e propri; dall’altra Fattorie Friulane, il progetto che trasforma questo supporto e fa sì che questi prodotti eccellenti possano giungere direttamente a noi consumatori. Preparati a scoprire come un’idea nata per tutelare gli allevatori sia diventata un simbolo di qualità e sostenibilità per un’intera regione.

Chi è AAFVG? L’anima della zootecnia friulana

Per capire davvero il progetto Fattorie Friulane, dobbiamo fare un passo indietro, e conoscere chi ha “piantato i semi” di questa iniziativa. L’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, o più semplicemente AAFVG, non è un’entità astratta, ma una grande famiglia nata nel lontano 1957. Immagina un’epoca in cui l’agricoltura e l’allevamento erano il fondamento della vita comunitaria, ma anche un mondo in cui ogni allevatore lavorava spesso in solitudine, affrontando sfide complesse senza un supporto strutturato.

AAFVG nasce proprio da questa esigenza: unire le forze, condividere conoscenze e creare una rete solida per tutti gli allevatori della regione. Non si tratta di un’azienda, ma di un’Associazione di categoria senza scopo di lucro, il cui unico obiettivo è il benessere e la prosperità dei suoi soci. I soci, in questo caso, sono le centinaia di aziende zootecniche sparse su tutto il territorio friulano, dalle pianure rigogliose fino alle malghe alpine.

Essere parte di AAFVG significa far parte di una comunità che custodisce un patrimonio di saperi antichi, ma che guarda costantemente al futuro. L’associazione è il punto di riferimento per ogni allevatore che desideri migliorare la propria attività, garantire il benessere dei propri animali e produrre materie prime di qualità superiore. È il custode di una tradizione che si evolve, un ponte tra il passato rurale e le sfide della modernità. ❤️

Cosa fa e come lavora l’Associazione? Dietro le quinte della qualità

Ora che sappiamo chi è AAFVG, potresti chiederti: “Sì, ma concretamente, cosa fa per i suoi allevatori?“. La risposta è: moltissimo. Il lavoro dell’associazione è un ecosistema complesso di servizi, consulenze e supporto tecnico che tocca ogni singolo aspetto della vita in stalla. È un lavoro silenzioso, spesso invisibile al consumatore finale, ma è proprio questo lavoro che garantisce la qualità che ritroviamo nei prodotti Fattorie Friulane. 🐄

Bovine - azienda conferitore latteria di borgo PaludoInnanzitutto, AAFVG è un centro di eccellenza per il miglioramento genetico. Non si tratta di manipolazioni strane, ma di un’attenta selezione, basata su dati scientifici, dei migliori riproduttori. L’obiettivo? Avere mandrie composte da animali più sani, più forti, più longevi e capaci di produrre un latte dalle caratteristiche nutrizionali e organolettiche superiori. Questo si traduce in meno problemi sanitari, un minor uso di farmaci e, in definitiva, un maggiore benessere animale.

Poi c’è l’assistenza tecnica e sanitaria. L’associazione mette a disposizione dei suoi soci un team di esperti – veterinari, agronomi, tecnologi alimentari – che affiancano l’allevatore nella gestione quotidiana. Dalla corretta alimentazione del bestiame, studiata per essere bilanciata e sostenibile (spesso usando foraggi prodotti in loco), alla gestione della stalla per assicurare comfort e pulizia, fino alla consulenza sulla qualità del latte. È un supporto a 360 gradi che permette anche alle aziende più piccole di accedere a competenze di altissimo livello. 🤝

Infine, AAFVG è un gigante della gestione dei dati. Ogni animale è tracciato, ogni produzione di latte analizzata. Questa mole di informazioni, raccolta ed elaborata, permette di monitorare la salute della mandria, ottimizzare i processi produttivi e garantire una tracciabilità totale. Quando bevi un bicchiere di latte Fattorie Friulane, sappi che dietro c’è una filiera trasparente in cui ogni passaggio è documentato e controllato. È così che AAFVG costruisce, giorno dopo giorno, la fiducia tra produttore e consumatore.

Il progetto Fattorie Friulane: quando la filiera diventa famiglia

Per anni, tutto questo incredibile lavoro svolto da AAFVG è rimasto, come dicevamo, “dietro le quinte”. Gli allevatori producevano un latte di qualità eccezionale, ma questo finiva spesso per essere mescolato nel grande calderone dell’industria lattiero-casearia, perdendo la sua identità e senza che il giusto valore economico tornasse a chi lo aveva prodotto con tanta fatica. Da questa consapevolezza nasce il progetto Fattorie Friulane.

Fattorie Friulane è la risposta brillante e coraggiosa a una domanda semplice: come possiamo portare tutto questo valore, questa storia e questa qualità direttamente sulla tavola delle persone, garantendo al contempo una giusta remunerazione ai nostri allevatori? La soluzione è stata creare un marchio che fosse espressione diretta della filiera controllata da AAFVG. Un marchio che dicesse, forte e chiaro: “Questo prodotto viene dalle nostre stalle, lo garantiamo noi”. цепочка

L’obiettivo principale del progetto è quello di creare una filiera corta, etica e trasparente. “Corta” perché riduce al minimo i passaggi tra il produttore e il consumatore, preservando la freschezza e le proprietà del prodotto. “Etica” perché si fonda su un principio cardine: pagare il latte agli allevatori un prezzo equo, superiore a quello di mercato, che riconosca il loro impegno per il benessere animale e la sostenibilità ambientale. “Trasparente” perché ogni confezione racconta una storia, quella delle famiglie e delle aziende agricole che fanno parte della rete.

Fattorie Friulane non è quindi solo un brand, ma un patto di fiducia. Un patto tra gli allevatori, che si impegnano a seguire un rigido disciplinare di produzione, e i consumatori, che scegliendo questi prodotti sanno di sostenere un’economia locale, di premiare il lavoro onesto e di portare in tavola qualcosa di genuino e sicuro.

I prodotti di Fattorie Friulane: un assaggio di territorio 🧀🥛

E veniamo alla parte più golosa: i prodotti! La gamma di Fattorie Friulane è un inno alla semplicità e alla bontà delle materie prime. Il protagonista assoluto è il latte 100% friulano, proveniente esclusivamente da piccole aziende del territorio che aderiscono al progetto. È un latte di Alta Qualità, fresco, pastorizzato con delicatezza per mantenerne intatte tutte le proprietà nutritive e il sapore autentico, quello che sa di pascoli, di cura e di benessere animale.

Da questo latte eccezionale nascono i prodotti caseari che trovi sullo shop di Fattorie Friulane, Montasio, latteria, formaggi caprini, frant.. ed altre squisite creatività dei casari.

formaggio montasioI formaggi friulani sono un altro fiore all’occhiello. Dalla caciotta fresca e delicata al salato cremoso morbido e avvolgente, ogni formaggio è il risultato di una lavorazione che rispetta i tempi e i metodi della tradizione casearia friulana. Sono formaggi “vivi”, che cambiano sapore con il passare dei giorni e che raccontano il territorio da cui provengono, non ce ne sono infatti due uguali neanche a cercarli con la massima pazienza! Le forme sono tutte artigianali, e gli ingredienti sono pochi e semplici, tutti provenienti dalla nostra fantastica Regione.

Il progetto è poi esteso anche ad altri prodotti, trovi quindi anche una vasta scelta di salumi, vini, birre, frico e molto altro, sempre su accurata selezione dell’Associazione!🍷😍

Un gioiello in quota: la Malga del Montasio

Per comprendere fino in fondo l’impegno di AAFVG nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, non si può non menzionare un luogo magico,  di gestione diretta dell’Associazione: la Malga del Montasio. Situata sull’omonimo altopiano, nel cuore delle Alpi Giulie, questa malga è molto più di un semplice caseificio di montagna. È un simbolo vivente della zootecnia alpina e un presidio di cultura e biodiversità. 🏔️

Malga Montasio sull'Altopiano del Montasio
Malga Montasio sull’omonimo Altopiano

Qui, durante i mesi estivi, le mucche pascolano libere in un ambiente incontaminato, nutrendosi di erbe e fiori alpini che conferiscono al latte un aroma unico e inconfondibile.  In questo scenario da favola, i casari di AAFVG producono, secondo il metodo tradizionale, il re dei formaggi friulani: il Montasio DOP. Visitare la malga, che funziona anche come agriturismo e punto di ristoro, significa vedere con i propri occhi l’intero processo: dalla mungitura alla trasformazione del latte in forme di formaggio che riposeranno poi per mesi, sviluppando il loro sapore caratteristico.

 

Mucche in apleggio sull'altopiano del Montasio
Mucche in apleggio sull’altopiano del Montasio

La Malga del Montasio rappresenta la perfetta sintesi della filosofia AAFVG: custodire le tradizioni (la produzione del formaggio Montasio in alpeggio con il latte quindi delle bovine libere sui pascoli dell’omonimo altopiano), promuovere il territorio (attraverso il turismo sostenibile) e offrire un prodotto di eccellenza assoluta, strettamente legato al suo luogo d’origine. È un’esperienza che consigliamo a tutti, per toccare con mano la passione che anima questa grande Associazione.

I formaggi di Malga Montasio

Formaggio Montasio appena prodotto a Malga montasio
Formaggio Montasio appena prodotto a Malga Montasio

I formaggi prodotti a Malga Montasio, sono in un certo senso prodotti stagionali. La latteria utilizza il latte delle bovine in alpeggio, e gli animali passano su questi pascoli solo le belle stagioni, in quanto con l’arrivo del freddo, tornano nelle stalle nelle aziende dei proprietari. I prodotti caseari pertanto, possono essere disponibili nell’arco di tutto l’anno, ma l’effettiva produzione avviene solo in primavera-estate.

Puoi approfondire su questo articolo la differenza di sapore che puoi trovare assaggiando un formaggio prodotto in Malga e l’importanza di queste modalità di produzione e conservazione delle tradizioni.🐄🧀🏔️

Gli obiettivi per il futuro: tradizione e innovazione mano nella mano

Guardando al futuro, gli obiettivi di AAFVG e del progetto Fattorie Friulane sono chiari e ambiziosi. Per l’associazione, la sfida è continuare a essere il faro per gli allevatori friulani, aiutandoli ad affrontare le nuove sfide globali come il cambiamento climatico e la sostenibilità economica.

Servizio veterinario AAFVG
Servizio veterinario AAFVG

Ciò significa investire ancora di più in ricerca, in tecnologie che riducano l’impatto ambientale e in programmi che tutelino la biodiversità zootecnica, come la salvaguardia delle razze autoctone. L’obiettivo è dimostrare che un allevamento moderno, efficiente e innovativo può e deve essere anche rispettoso dell’ambiente e del benessere animale.

Per Fattorie Friulane, l’obiettivo è crescere, ma in modo sano e coerente con i propri valori. Significa allargare la rete di aziende agricole coinvolte, ampliare la gamma di prodotti (sempre nel segno della qualità e della territorialità) e raggiungere un numero sempre maggiore di consumatori consapevoli. L’ambizione è quella di far diventare il marchio un vero e proprio punto di riferimento per chiunque cerchi non solo cibo, ma una storia vera, un legame con la terra e la garanzia di un modello produttivo etico.

Affumicatura della ricotta, Caseificio Alto But.
Affumicatura della ricotta, Caseificio Alto But.

In conclusione, la prossima volta che vedrai passeggiando al mercato un formaggio che trovi anche su Fattorie Friulane, fermati un istante. Pensa alla grande famiglia di AAFVG che lavora ogni giorno nell’ombra, ai tecnici che controllano la qualità, agli allevatori che si alzano all’alba per accudire i loro animali. Pensa alla filiera corta che garantisce freschezza e un prezzo giusto, e alla Malga del Montasio che profuma di tradizione.

Scegliere questi prodotti non è un semplice acquisto. È un voto di fiducia. È un modo per dire “grazie” a chi preserva il nostro territorio e per sostenere un modello di sviluppo più giusto e sostenibile per tutti. È portare a casa un pezzo autentico di Friuli Venezia Giulia. ✨

Per scoprire tutti i dettagli tecnici, i servizi e la storia completa dell’associazione che ha dato vita a tutto questo, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale di AAFVG – Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia.