È ora di festa, è ora di Strucchi!
Se sei un appassionato di dolci friulani, conoscerai di certo gli Strucchi! Se invece ancora non li conosci, o vuoi approfondire.. questo è l’articolo che fa per te.
Cosa sono gli Strucchi?
Gli Strucchi friulani sono dolci tipici del Friuli-Venezia Giulia, particolarmente diffusi nelle Valli del Natisone e in altre zone della regione. Si tratta di piccoli fagottini ripieni di frutta secca e un mix di liquori, che possono essere bolliti (lessi) o fritti.
Il ripieno degli strucchi, è il medesimo della Gubana, quindi molto ricco e saporito, principalmente a base di Noci, Nocciole, Mandorle, Pinoli, Uvetta ed un mix di liquori tra cui grappa e rum, a seconda del produttore.😗 Oggi, gli strucchi si possono trovare facilmente in tutti i negozi della valle del Natisone e sono proposti come dolci a fine pranzo o come una golosità da gustare in qualsiasi momento.
In che occasioni si mangiano?
Feste e celebrazioni tradizionali
🎁 Natale e festività invernali: Sono spesso preparati durante il periodo natalizio, insieme alla Gubana, come dolce tipico delle feste. Si consumano in occasioni di convivialità, le festività invernali sono infatti il momento perfetto per ritrovarsi e mangiare gli strucchi. Sono serviti come dessert nelle cene e pranzi importanti, accompagnati da un vino dolce o dalla grappa. Sono spesso accompagnati dal celebre Slobowitz, un distilato di prugne dalle origini slovene, dove non va però intinto, va bensì gustato a parte, insieme ai dolci, in quanto il ripieno stesso contiene grappa.
🎭 Carnevale: In alcune zone del Friuli, gli Strucchi fritti vengono preparati come dolci carnevaleschi, un po’ come crostoli e frittelle in altre zone d’Italia, sono dolci piccoli e briosi, si addicono quindi perfettamente ad essere scambiati in occasione del carnevale, o preparati ai bambini come merenda durante le feste!🥰
💒 Matrimoni e battesimi: Sono serviti come dolce in occasioni familiari importanti, spesso accompagnati da un bicchierino di grappa. Anticamente, in Friuli, in special modo nell’area della Valli del Natisone, erano proprio i veri e propri confetti dei matrimoni, molto richiesti ed apprezzati.👰♀️
Sagre e feste popolari
Gli Strucchi, specialmente quelli fritti, sono protagonisti di sagre tradizionali, soprattutto nelle Valli del Natisone e nelle zone di Cividale del Friuli, é un dolce profondamente associato alle feste, alla fortuna e alla convivialità delle persone. Spesso vengono proposti anche in manifestazioni dedicate alla cucina friulana.
Preparazione
La preparazione degli strucchi prevede diverse varianti a seconda che si vogliano ottenere strucchi fritti o bolliti.
Ecco i due metodi di preparazione principali:
Strucchi Fritti:
◦ Si prepara una pasta frolla.
◦ Si stende la pasta in una sfoglia sottile, e si dispone il ripieno a formare dei “ravioloni”(di cui, la tipica forma, ben piena e tondeggiante).
◦ I bordi vengono bagnati con albume sbattuto, ricoperti con altra pasta, pressati e tagliati con una rondella.
◦ Vengono fritti in olio bollente fino a doratura e cosparsi di zucchero a velo, come da tardizione.
Strucchi Lessi o Bolliti:
◦ L’impasto è realizzato con patate, farina, burro e zucchero.
◦ Si stende l’impasto a formare dischi di circa 6 cm di diametro e 3-4 mm di spessore.
◦ Al centro si pone il ripieno, sempre analogo a quello della gubana, e si piega la pasta a metà, sigillando i bordi e dando la forma tipica con le “orecchie”.
◦ Vengono lessati in acqua bollente salata e scolati quando vengono a galla.
◦ Si condiscono con burro fuso, zucchero a velo e cannella.
Abbinamenti
Sono dolci piccoli, ma dal carattere brioso e con un ripieno ricco e pieno di sapori, proprio come la Gubana. Sono perfetti abbinati al celebre Slibowitz, gustato a parte, le note fruttate e leggermente ammandorlate del distillato si armonizzano con i sentori di frutta secca presenti nel ripieno degli strucchi, mentre l’alcool deciso della grappa di prugne pulisce il palato dal ricco ripieno di noci e uvetta, lasciando una piacevole sensazione di calore. Un abbinamento intenso e autentico, che racconta la tradizione e il carattere della cucina friulana.🥰
Per i palati che preferiscono un gusto un po’ più “soft”, si consiglia l’abbinamento con vini spumanti dolci, in particolare una buona Ribolla Brut, è un incontro tra dolcezza e freschezza, perfetto quindi per chi cerca un contrasto equilibrato e raffinato. La vivacità delle bollicine e la spiccata acidità della Ribolla Gialla contrastano e alleggeriscono la dolcezza e l’opulenza del ripieno degli strucchi. Se gli strucchi sono fritti, l’effervescenza dello spumante aiuta a sgrassare il palato, rendendo l’abbinamento ancora più piacevole.🥂
Giuditta Teresa
Fattorie Friulane, propone i deliziosi strucchi della dolciaria Giuditta Teresa, situata d Azzida, un piccolo borgo nella Valli del Natisone. Producono principalmente Gubane, e dolci analoghi, come il Cuor di Gubana, le Gemme di Gubana, ed altre leccornie di qualità artigianale!
Vuoi approfondire? Guarda il video!