La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.
7,16 €
21 disponibili
Cabernet Franc
Vino dal colore rosso rubino brillante. Caratteristica imprescindibile di questo vitigno sono le note erbacee al gusto e all’olfatto.
Produttore
Az. agricola Foschiatto
Territorio
Fiume Torre
Denominazione: Cabernet Franc
Caratteristiche tipiche: Vino dal colore rosso rubino brillante. Caratteristica imprescindibile di questo vitigno sono le note erbacee al gusto e all’olfatto. Lunghissima macerazione della vinaccia (10-12 giorni). Il grappolo spargolo è l’elemento distintivo di questo vitigno.
Vitigno (vite): Il vigneto è caratterizzato da terreni profondi e ben strutturati, ricchi di sostanze organiche al fine di sostenere la vigoria della pianta. Forma di allevamento a doppio capovolto.
Gradazione alcolica: 12,5 % vol
Abbinamenti consigliati: Selvaggina e carne
Produttore
L’azienda agricola Foschiatto fa parte della Latteria Turnaria di Ravosa e Magredis. La cooperativa è tra le più antiche in Friuli, fondata già nel lontano 1886 in una zona vocata all’allevamento di qualità (Pezzata Rossa Italiana) ed alla produzione di vini eccellenti.
La latteria e le aziende socie sono un punto di riferimento per l’intero territorio del Comune di Povoletto quali custodi e promotori del prodotto tipico locale.
Territorio
Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.
Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e imprigionando le sue acque in antiche rogge o in opere per uso civile quali acquedotti e strumenti per l’irrigazione della campagna. In seguito, si incanala nel sottosuolo, facendolo così risultare asciutto per la maggior parte dell’anno, eccetto dopo precipitazioni a monte. Infine, il flusso del Torre riaffiora nei pressi di Trivignano Udinese dove ingloba anche le acque del Natisone e scorre così, per un breve tratto, in provincia di Gorizia per poi rientrare in provincia di Udine dove sfocia nell’Isonzo.
Abbinamenti
Ideale, dato il suo carattere deciso, per accompagnare piatti a base di carne e selvaggina.