Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Frico con patate

Il nestri “frico”

pezzo da 180g

3,55 

Il frico con patate è un prodotto tipico friulano: si tratta di una miscela di formaggi freschi e stagionati cotti con patate saltate in padella; viene consumato caldo generalmente come secondo piatto ma ottimo anche come antipasto servito su una fetta di polenta.

 

Spedizioni in tutta Italia
Gratuite su ordini superiori a €39

Il nestri “frico”

pezzo da 180g

3,55 

Il frico con patate è un prodotto tipico friulano: si tratta di una miscela di formaggi fresch…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flatteria sociale cividale

Produttore

Latteria di Cividale

Nasce nel 1924 con il nome di Latteria Turnaria di Cividale in seguito alla chiusura delle Latterie di Gagliano e Spe…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252FCividale del friuli scaled

Territorio

Cividale del friuli

Cividale del Friuli si trova a pochi chilometri dal confine con la Slovenia ed è ritenuto uno dei borghi più interess…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Fpolenta x frico

Abbinamenti

Polenta, vini rossi

Abbinamenti consigliati: polenta e vini rossi
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flatteria sociale cividale

Produttore

Latteria di Cividale

Nasce nel 1924 con il nome di Latteria Turnaria di Cividale in seguito alla chiusura delle Latterie di Gagliano e Spe…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Fbanner cividale natisone

Territorio

Cividale del friuli

Cividale del Friuli si trova a pochi chilometri dal confine con la Slovenia ed è ritenuto uno dei borghi più interess…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Fpolenta x frico

Abbinamenti

Polenta, vini rossi

Abbinamenti consigliati: polenta e vini rossi

Descrizione completa Del Prodotto

  • frico patate cividale
  • frico patate cividale
  • frico patate cividale
  • frico patate cividale
  • Il frico con patate è un prodotto tipico friulano: si tratta di una miscela di formaggi freschi e stagionati cotti con patate saltate in padella; viene consumato caldo generalmente come secondo piatto ma ottimo anche come antipasto servito su una fetta di polenta.

    Il Nestri Frico è prodotto esclusivamente con i formaggio della Latteria di Cividale e Valli del Natisone, ed è già pronto per essere riscaldato per un paio di minuti nel forno microonde o in una padella antiaderente senza aggiunta di olio o burro.

    Viene venduto in singoli pezzi in confezioni sottovuoto da 180g.
    Ingredienti: Patate (55%), Formaggio (latte, sale, caglio, conservante: lisozima – proteina dell’uovo), pepe.

  • Aspetto: L’aspetto è quello tipico di un tortino di formaggi e patate di forma tondeggiante.
    Caratteristiche organolettiche: Una volta riscaldato il Nestri Frico assume profumo e sapore classici del formaggio cotto e una consistenza morbida.
    Conservazione: Conservare in frigo ad una temperatura da 1°C a 4°C.
    Durata: Da consumarsi preferibilmente entro 5 mesi dalla data di produzione. Il termine minimo di conservazione è impresso sulla confezione.

  • (Valori medi per 100 g)

    Energia: 897 KJ -215 KCAL
    Grassi: 12 g
    Di cui saturi: 8,6 g
    Carboidrati: 11 g
    Di cui zuccheri: 0,5 g
    Proteine: 15g
    Sale: 1,3g


Produttore

La Cooperativa è attualmente costituita da un totale di 40 soci che conferiscono il loro latte in caseificio. Presso i locali di produzione della Latteria Sociale di Cividale vengono lavorati giornalmente 200 quintali di latte e trasformati sia in formaggi freschi che in formaggi stagionati.

La cooperativa occupa complessivamente 40 persone impiegate sia nel caseificio che nei negozi di proprietà che commercializzano giornalmente circa la metà dell’intera produzione.

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flatteria sociale cividale

Territorio

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252FCividale del friuli scaled
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252FCividale del friuli scaled

Cividale del Friuli si trova a pochi chilometri dal confine con la Slovenia ed è ritenuto uno dei borghi più interessanti e belli del Friuli-Venezia Giulia. La città, fondata in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, nel 568 d.C. divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e in seguito, per alcuni secoli, residenza dei Patriarcato di Aquileia.
Cividale del Friuli, infatti, dal 2011 è stata nominata tra i siti Patrimonio dell’UNESCO grazie alle testimonianze della presenza dei Longobardi in Italia. Per tale motivo è degno di nota il Tempietto Longobardo nel Monastero di Santa Maria della Valle.
Da non perdere, in quanto simbolo della città, è il famoso Ponte del Diavolo. È chiamato così per la leggenda che lo lega: si dice infatti che i cividalesi chiesero aiuto al diavolo per far costruire un ponte che collegasse le due sponde del Natisone, il fiume che bagna la città. Lui però chiese di avere in cambio l’anima del primo cittadino che avesse attraversato il ponte; i cividalesi si comportarono di conseguenza, ma riuscirono a trarre in inganno il diavolo in modo da evitare il sacrificio di un uomo.
In questo borgo, durante il corso dell’anno, si tengono diversi eventi, sia di natura religiosa che culturale. Alcuni esempi sono: la messa dello Spadone, un particolare rito religioso che si celebra con un corteo in costume d’epoca; il Dan emigranta che si tiene il 6 gennaio ed una manifestazione culturale di origine slovena; il Mittelfest, che è il più importante appuntamento di spettacolo dell’area mitteleuropea a livello europeo.


Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!