Skip to main content

Sconto di €10 su ordini da €90 in su!

Spedizione Gratuita da €69,90, e da €85,90 per ordini contenenti prodotti *deperibili  *per cui è necessaria la spedizione refrigerata.


* Per quanto riguarda il trasporto refrigerato, il nostro fornitore non copre purtroppo tutte le zone d’Italia, controlla prima se il tuo CAP e la tua Provincia sono serviti.

Il delizioso mondo dei formaggi caprini: un viaggio tra sapori autentici e benessere!

Benvenuti, amanti del buon cibo e curiosi esploratori del gusto! Oggi ci immergiamo in un universo di sapori autentici, profumi inebrianti e texture sorprendenti: quello dei formaggi caprini.

Pronti a scoprire un mondo che va oltre il comune, che stuzzica il palato e fa bene al corpo? Allacciate le cinture, perché il viaggio sta per iniziare! 🚀

Perché proprio i formaggi caprini, si potrebbe chiedere? Beh, c’è un motivo ben preciso. Negli ultimi anni, questi tesori caseari hanno conquistato un posto d’onore sulle nostre tavole, uscendo dall’ombra dei più diffusi formaggi vaccini per brillare di luce propria. E non è solo una moda, ve lo assicuro! C’è una ragione profonda, legata al gusto, alla salute e a una filosofia di vita che rispetta la natura e i suoi cicli.

Differenze tra formaggi caprini e vaccini: una questione di personalità 🧐

Immaginando due personaggi distinti, ognuno con la sua personalità, il suo carattere, il suo modo di esprimersi. Ecco, la stessa cosa vale per i formaggi caprini e vaccini. Non sono semplicemente “formaggi”, sono due mondi a parte, con peculiarità che li rendono unici e inimitabili.

Deposito di formaggi latteria
Deposito di formaggi vaccini, in questo caso, latteria

Il formaggio vaccino, spesso, è come un amico affidabile, dal carattere più rotondo e familiare.

Il suo sapore tende ad essere più dolce, cremoso, con note burrose che accarezzano il palato. Questo è dovuto in gran parte alla composizione del latte vaccino, ricco di grassi e proteine che gli conferiscono una struttura più compatta e un gusto più uniforme. La caseina, proteina predominante nel latte vaccino, è responsabile della formazione di una cagliata più robusta, che si presta a lunghe stagionature e a una varietà incredibile di tipologie, dai freschi ai duri.

Il formaggio caprino, invece, è un’anima più ribelle, con una personalità spiccata e un profilo aromatico che non lascia indifferenti. 🤩

Latteria di Capra, Zore
Formaggio Latteria di Capra, Zore

Il suo sapore è più acidulo, pungente, con note erbacee e talvolta un sentore che ricorda un po’ la “selvatichezza” della capra stessa. E questa non è una nota negativa, anzi! È proprio questa la sua bellezza, la sua autenticità. Il latte di capra ha una composizione diversa dal latte vaccino: i globuli di grasso sono più piccoli e più omogeneamente distribuiti, il che rende il formaggio più digeribile. Inoltre, la percentuale di acidi grassi a catena corta è più elevata, contribuendo a quel gusto caratteristico e inconfondibile che tanto amiamo.

Un’altra differenza fondamentale risiede nella coagulazione del latte. Mentre il latte vaccino viene spesso coagulato con caglio animale o vegetale, dando vita a una cagliata più soda, il latte di capra tende a coagulare più lentamente e a formare una cagliata più fragile, che spesso viene lavorata a acidificazione lattica. Questo processo, tipico di molti formaggi caprini freschi e a pasta molle, contribuisce alla loro texture più friabile e al loro sapore più acidulo.

È una danza delicata, un’arte che richiede maestria e sensibilità per esaltare al meglio le qualità intrinseche del latte di capra.

capre al pascolo a Taipana
capre al pascolo a Taipana

E non dimentichiamo il profumo! 👃 I formaggi caprini hanno un bouquet aromatico complesso, che può variare notevolmente a seconda della razza della capra, dell’alimentazione, del periodo di produzione e, ovviamente, della stagionatura.

Si possono percepire note di fieno, erba fresca, sottobosco, ma anche sentori più intensi e animali, che raccontano la storia del territorio e delle mani che li hanno prodotti. Sono formaggi che parlano, che evocano immagini e sensazioni, veri e propri racconti edibili.

Vantaggi dei formaggi caprini: un toccasana per il palato e per il corpo 💪💖

Ma i formaggi caprini non sono solo una delizia per il palato, sono anche un vero e proprio elisir di benessere! Sì, avete capito bene. Dietro quel sapore inconfondibile si nascondono una serie di vantaggi che li rendono una scelta intelligente per chi cerca un’alimentazione equilibrata e ricca di gusto.

Formaggio caprino
Formaggio caprino

Prima di tutto, la digeribilità. Questo è un punto cruciale, soprattutto per chi ha sensibilità digestive. Come accennato prima, i globuli di grasso nel latte di capra sono più piccoli e meglio emulsionati rispetto a quelli del latte vaccino.

Questo significa che il nostro organismo fa meno fatica a scomporli e ad assorbirli. È come avere un team di piccoli aiutanti che lavorano al posto vostro, rendendo la digestione più fluida e meno “pesante”.

Addio a quella sensazione di gonfiore e pesantezza che a volte accompagna il consumo di altri formaggi! 👋

Benefici dei formaggi capriniInoltre, il latte di capra ha una minore percentuale di alfa-s1 caseina, una proteina che in alcune persone può causare intolleranze o difficoltà digestive. Questo non significa che sia completamente privo di caseina, ma la sua composizione lo rende spesso più tollerabile per chi ha sensibilità al latte vaccino.

È un’alternativa preziosa per chi non vuole rinunciare al piacere di un buon formaggio, ma cerca qualcosa di più delicato per il proprio stomaco.

I formaggi caprini sono anche una fonte eccellente di nutrienti essenziali. Sono ricchi di proteine ad alto valore biologico, fondamentali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti muscolari, e di aminoacidi essenziali, che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo.

Benefici dei formaggi caprini.Ma non finisce qui! Sono anche una miniera di vitamine e minerali preziosi. Troviamo vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo energetico, vitamina A, essenziale per la vista e la pelle, e vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa. E parlando di minerali, i formaggi caprini sono una buona fonte di calcio, fosforo, potassio e selenio, tutti elementi indispensabili per il buon funzionamento del nostro organismo. Sono come piccoli pacchetti di energia e vitalità, racchiusi in un guscio di sapore. 🔋✨

E non possiamo dimenticare i probiotici! Molti formaggi caprini, specialmente quelli freschi e a stagionatura breve, contengono fermenti lattici vivi, veri e propri alleati del nostro intestino.

Questi microrganismi benefici contribuiscono a mantenere in equilibrio la flora intestinale, migliorando la digestione, rafforzando il sistema immunitario e persino influenzando positivamente il nostro umore. È un piccolo esercito di guerrieri buoni che lavora per il nostro benessere, direttamente dal nostro piatto! 🛡️

Formaggi caprini e lattosio: un chiarimento importante! 🥛🚫

E veniamo a una domanda che in molti si pongono: i formaggi caprini contengono lattosio? Questa è una questione delicata e spesso fraintesa, quindi cerchiamo di fare chiarezza.

Il lattosio è lo zucchero naturale presente nel latte. L’intolleranza al lattosio è dovuta alla carenza dell’enzima lattasi, che è responsabile della sua digestione. Senza la lattasi, il lattosio non viene scomposto correttamente e può causare disturbi intestinali come gonfiore, crampi e diarrea.

Lavorazione del latte di capra, az. Zore.
Lavorazione del latte di capra, az. Zore.

Ora, è importante sottolineare che il latte di capra contiene lattosio. Non è un latte “senza lattosio” per natura.

Tuttavia, la quantità di lattosio presente nel latte di capra è generalmente inferiore rispetto a quella del latte vaccino. Questa differenza, seppur non enorme, può fare la differenza per alcune persone con intolleranza lieve.

Ma la vera magia avviene durante il processo di trasformazione del latte in formaggio. Durante la fermentazione e la stagionatura, i batteri lattici presenti nel formaggio si “nutrono” del lattosio, trasformandolo in acido lattico. Questo processo riduce drasticamente la quantità di lattosio nel prodotto finale.

In generale, più un formaggio è stagionato, minore sarà il suo contenuto di lattosio. Questo vale per tutti i formaggi, sia vaccini che caprini!

Quindi, un formaggio caprino molto stagionato avrà un contenuto di lattosio estremamente basso, tanto da essere spesso ben tollerato anche da persone con intolleranza al lattosio. I formaggi caprini freschi, invece, avranno un contenuto di lattosio maggiore, anche se, come detto, spesso inferiore a quello dei formaggi vaccini freschi.

Quindi, se si è intolleranti al lattosio, i formaggi caprini stagionati possono essere un’ottima opzione per non rinunciare al piacere del formaggio.

Tuttavia, è sempre consigliabile fare attenzione e, in caso di dubbi o intolleranze gravi, consultare il proprio medico o un nutrizionista. Ricordate: ogni persona è diversa, e ciò che va bene per uno potrebbe non andare bene per un altro. Ascoltare il proprio corpo è fondamentale! 🙏

Zore formaggi: un esempio di eccellenza caprina in friuli ⛰️❤️

E ora, amici buongustai, un viaggio in un luogo speciale, dove la passione per i formaggi caprini si fonde con il rispetto per la natura e per gli animali. Sto parlando di Zore, un’azienda agricola a Taipana, in Friuli, che incarna alla perfezione l’amore per i prodotti autentici e di qualità. 

Capre al pascolo a Taipana
Capre al pascolo a Taipana

Capre felici, che pascolano liberamente tra le verdi montagne del Friuli, nutrendosi di erbe aromatiche e fiori selvatici. 🏞️ Non sono semplici animali da reddito, ..ma creature rispettate, parte integrante di un ecosistema virtuoso.

In questa azienda, il benessere degli animali è una priorità assoluta. Questo significa non solo alimentazione naturale e spazi ampi, ma anche un approccio etico e sostenibile all’allevamento. Le capre vengono trattate con amore e cura, perché si sa, la felicità di un animale si riflette sulla qualità del suo latte e, di conseguenza, sul sapore del formaggio. È una connessione magica, un circolo virtuoso che porta solo benefici.

https://www.youtube.com/shorts/eZ_X9Z60p54?feature=share

E veniamo al punto forte: la stagionalità. Questo è un aspetto preso molto sul serio, e che fa la differenza. I formaggi caprini Zore sono “stagionali” perché vengono prodotti solo quando le capre producono latte, ovvero nelle stagioni più belle, quando le capre hanno partorito e producono latte, dando comunque sempre la priorità ai capretti!

Questo significa primavera, estate e inizio autunno. In inverno, le capre riposano, si rigenerano, e anche la produzione si ferma.

Nascita dei capretti in inverno
Nascita dei capretti in inverno

Perché è così importante la stagionalità? 🤔 Per due ragioni fondamentali. La prima è il rispetto dei cicli naturali delle capre. Costringere gli animali a produrre latte tutto l’anno, anche quando non sarebbe naturale, è uno stress enorme per loro e compromette la loro salute e il loro benessere.

L’azienda Zore,  segue il ritmo della natura, permettendo alle capre di vivere una vita serena e in armonia con l’ambiente circostante.

La seconda ragione è la qualità del latte. Quando le capre pascolano liberamente e si nutrono di erbe fresche e fieno di montagna, il loro latte è semplicemente eccezionale. È ricco di aromi, di nutrienti, di tutte quelle sfumature che rendono un formaggio indimenticabile. È un latte che sa di montagna, di libertà, di autenticità. Un latte che, trasformato in formaggio, diventa una vera e propria esperienza sensoriale. 👃👅

I formaggi Zore sono veri e propri capolavori artigianali, che raccontano la storia di un territorio e la passione di chi li produce!

Dalle paste fresche e delicate, con il loro sapore acidulo e rinfrescante, perfette per un’insalata estiva o un antipasto leggero, ai formaggi a media stagionatura, con note più complesse e persistenti, ideali per un tagliere di formaggi o per arricchire un risotto. Ogni boccone è un viaggio nel cuore del Friuli, un’esplosione di sapori che conquista il palato e scalda il cuore.

Assaggiare un formaggio Zore non è solo mangiare, è un’esperienza. È assaporare il lavoro, la dedizione, l’amore per gli animali e per la terra. È un modo per connettersi con la natura, con le tradizioni, con l’autenticità di un prodotto fatto come si deve. E vi assicuro, una volta provati, sarà difficile tornare indietro! 😉

Il Friuli Venezia Giulia.. e i suoi tesori caprini 💎🇮🇹

Il Friuli Venezia Giulia è una regione straordinaria, un crocevia di culture e tradizioni, e anche un territorio vocato all’eccellenza casearia.

Le sue montagne, le sue valli, i suoi pascoli sono l’habitat ideale per l’allevamento delle capre, e non a caso la produzione di formaggi caprini ha una lunga e gloriosa storia in questa terra.

Pascolo delle capre sulle montagne di Taipana, da metà maggio a fine ottobre.Pascolo turnato, per dare alle capre un alimento sempre verde.
Pascolo delle capre sulle montagne di Taipana, da metà maggio a fine ottobre.
Pascolo turnato, per dare alle capre un alimento sempre verde.

Le capre friulane, spesso di razze autoctone.. o adattate al territorio, sono animali rustici e resistenti, capaci di valorizzare anche i pascoli più impervi, trasformando erbe e arbusti in un latte prezioso e aromatico.

Questo si traduce in formaggi con una forte identità territoriale, che racchiudono in sé i profumi e i sapori delle montagne friulane.

Acquistare un formaggio caprino friulano non è solo un atto di consumo, è un gesto di supporto all’economia locale, alle piccole aziende agricole che lavorano con passione e rispetto per la tradizione.

È un modo per contribuire alla salvaguardia della biodiversità, delle razze autoctone e dei paesaggi rurali che rendono il Friuli Venezia Giulia così speciale.

È un investimento nel gusto, nella salute e nel benessere del territorio. 💚

Consigli per gustare al meglio i formaggi caprini: un’esperienza sensoriale 🌟

Ora che abbiamo esplorato il meraviglioso mondo dei formaggi caprini, è arrivato il momento di capire come gustarli al meglio, per esaltarne ogni sfumatura di sapore e profumo. Perché, ve lo assicuro, un buon formaggio caprino merita di essere assaporato con tutti i sensi.

Formaggi Caprini
Formaggi Caprini

Temperatura di servizio: questo è un dettaglio fondamentale, spesso sottovalutato. I formaggi, in generale, non vanno mai serviti appena tirati fuori dal frigorifero.

Il freddo “addormenta” gli aromi e le texture. I formaggi caprini, in particolare, danno il meglio di sé a temperatura ambiente. Tirarli fuori dal frigorifero prima di servirli, in modo che possano sprigionare tutti i loro profumi e la loro morbidezza. Vedrete che differenza! 🌡️😌

Abbinamenti: qui si apre un mondo di possibilità! I formaggi caprini, con la loro acidità e il loro sapore caratteristico, si prestano a una moltitudine di abbinamenti, sia dolci che salati.

  • Con il miele: un classico intramontabile! Un formaggio caprino fresco o a media stagionatura, abbinato a un buon miele millefiori o di castagno, crea un contrasto dolce-salato che è pura poesia. Il miele attenua l’acidità del formaggio e ne esalta le note più delicate. 🍯

  • Con le confetture e le mostarde: provando ad abbinare un caprino a una confettura di fichi, di pere, o a una mostarda piccante. L’acidità del formaggio bilancia la dolcezza della confettura, creando un equilibrio perfetto.

  • Con la frutta fresca: uva, fichi, mele, pere… la frutta fresca è un’ottima compagna per i formaggi caprini, specialmente quelli freschi. La loro dolcezza e succosità puliscono il palato e preparano a un nuovo boccone. 🍇🍎

    Tagliere di formaggi caprini.
    Tagliere di formaggi caprini.
  • Con le verdure: in insalate miste, con verdure grigliate, o come ripieno di torte salate, i formaggi caprini aggiungono un tocco di sapore e cremosità. Provandoli sbriciolati su una vellutata di zucca o su un’insalata di spinacini freschi.

  • Con il pane: un buon pane croccante, magari integrale o ai cereali, è l’abbinamento più semplice ma sempre efficace. Il pane esalta la texture del formaggio e permette di gustarlo in purezza. 🥖

  • Con il vino: qui si entra in un territorio più complesso, ma affascinante. I formaggi caprini freschi e delicati si sposano bene con vini bianchi leggeri, freschi e aromatici, come un Sauvignon Blanc o un Friulano. I formaggi a media stagionatura, con un sapore più deciso, possono essere abbinati a vini bianchi più strutturati, come un Ribolla Gialla, o a vini rossi giovani e fruttati, con tannini non troppo aggressivi. E per i formaggi più stagionati e intensi, osando con un vino rosso più importante, ma sempre con moderazione, per non coprire il sapore del formaggio. 🍷

Presentazione: anche l’occhio vuole la sua parte! 🤩 Un bel tagliere di formaggi caprini, magari con qualche frutto secco, della frutta fresca e un filo di miele, è un vero invito alla convivialità.

Tagliando i formaggi in forme diverse, giocando con i colori e le texture, e creando un’opera d’arte commestibile che conquisterà gli ospiti ancor prima di essere assaggiata.

Conclusione: un brindisi al formaggio caprino! 🥂

Tagliere di formaggi di capra Zore
Tagliere di formaggi di capra Zore

Siamo giunti alla fine del nostro viaggio nel delizioso mondo dei formaggi caprini. Sperando di aver trasmesso la passione e l’entusiasmo per questi prodotti straordinari, capaci di regalare emozioni e benessere. Dal sapore inconfondibile alle proprietà nutritive, dalla digeribilità all’attenzione per il benessere animale, i formaggi caprini sono una scelta consapevole, che unisce il piacere del palato alla cura di sé e al rispetto per la natura.

Che sia un caprino fresco e delicato, un formaggio a media stagionatura con il suo carattere deciso, o un gioiello stagionato che racchiude anni di sapienza e passione, ogni boccone è un’esperienza unica, un racconto di territorio, di tradizione e di amore per il buon cibo.

Quindi, la prossima volta che ci si troverà di fronte a un banco di formaggi, non esitate!

Lasciatevi tentare dai formaggi caprini, scoprite le eccellenze friulane di fattoriefriulane.it e la filosofia di Zore. Si sarà ricompensati con un’esplosione di sapori e una sensazione di benessere che vi farà innamorare. Alla salute… e al formaggio caprino! 🥳🧀