Passariano
Immerso nella verde campagna friulana e conosciuto soprattutto per la splendida Villa Manin, Passariano è una piccola frazione del comune di Codroipo, in provincia di Udine, che custodisce un grande patrimonio storico, artistico e paesaggistico. È uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato, ma dove la cultura continua a vivere e rinnovarsi.
Passariano si trova nel cuore della Bassa Friulana, a circa 25 km a ovest di Udine. Fa parte del comune di Codroipo, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno (stazione di Codroipo).
Situato in una posizione strategica tra le Alpi e l’Adriatico, il territorio di Passariano è caratterizzato da campagne fertili, corsi d’acqua, risorgive e boschetti, rendendolo ideale per chi cerca un’immersione nella tranquillità rurale.
Passariano è celebre per essere stato, nel Settecento, una delle residenze della famiglia Manin, nobile casato veneziano che diede alla Serenissima il suo ultimo doge, Ludovico Manin.
La storia del borgo ruota attorno alla costruzione di Villa Manin, voluta nel XVII secolo come dimora estiva e centro di rappresentanza. Qui soggiornò anche Napoleone Bonaparte, durante le trattative del Trattato di Campoformido (1797), che sancì la fine della Repubblica di Venezia.
Oggi la villa è il fulcro della vita culturale della zona e uno dei più importanti siti storici del Friuli Venezia Giulia.
La zona di Codroipo e Passariano è vocata alla produzione di vino, in particolare all’interno della DOC Friuli Grave. Qui nascono bianchi freschi come il Friulano, ma anche rossi di carattere come il Refosco dal Peduncolo Rosso.
Passariano è molto più di una semplice frazione: è un luogo-simbolo della storia e della cultura del Friuli. Una meta ideale per chi ama l’arte, la storia veneziana, il turismo lento e le esperienze autentiche. Da visitare in ogni stagione, con calma e curiosità.