La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita per gli ordini dai €69,90 in su.
Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
Ricotta affumicata
La ricotta affumicata è un prodotto destinato al largo consumo; tra i consumatori finali possono rientrare anche categorie rischio tra i quali bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi, etc.
Produttore
Capramica
Territorio
Fiume Tagliamento
Denominazione e descrizione del prodotto – Categoria di prodotto: prodotto caseario ottenuto da siero di latte caprino. Categoria di processo: prodotto caseario caprino ottenuto per ricottura del siero, pressatura, salatura, e affumicatura con trucioli di faggio.
Ingredienti – Siero di latte caprino, sale, acidificante: acido citrico/solfato di magnesio.
Principali caratteristiche del prodotto – Formette a tronco di cono, dell’altezza di circa 8/10 cm e del del prodotto diametro di base di circa 10 cm, del peso di 300/400 grammi Oppure altezze di 8/10 cm con diametro di base di circa 20 cm e
del peso di circa 2000 grammi aw>0.98 pH 5.7-5.9
Modalità di conservazione – Il prodotto deve essere conservato ad una temperatura di refrigerazione ≤ +4°C.
Durata – 240 gg se confezionata sottovuoto
Modalità di utilizzo – La caciotta può essere consumata tal quale dopo 8 giorni di maturazione.
Destinazione d’uso – La ricotta affumicata è un prodotto destinato al largo consumo; tra i consumatori finali possono rientrare anche categorie rischio tra i quali bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi, etc.
Allergeni – Siero di latte caprino.
Produttore
Siamo a Pinzano, sulle colline che si affacciano al Tagliamento; ospitiamo circa 100 capre su una lettiera permanente e in box a stabulazione libera: in questo modo le capre sono libere di muoversi durante il giorno e decidere autonomamente se restare all’interno dell’edificio, o uscire nei paddock esterni. Durante il periodo estivo gli animali vengono fatti pascolare nell’ampio spazio adiacente il caprile.
All’interno della stalla, ma in ambienti differenti, si trovano la nursery e la sala mungitura: la nursery è stata allestita con sei nuovi box all’interno del quale i capretti potranno trascorrere in tranquillità i primi giorni dopo la nascita, per poi venire trasferiti in spazi più ampi una volta raggiunta la piena autonomia.
Territorio
È responsabile di un importante ecosistema fluviale complesso con numerosi navigli d’acqua che si intrecciano su di un letto ghiaioso molto ampio. Il suo contributo all’ecosistema adriatico deriva principalmente dalla qualità delle acque correnti, dai depositi dolomitici bianchi delle Alpi Carniche, dalle dolomiti friulane e dalle rocce vulcaniche che determinano le realtà turistiche di Lignano e Bibione.
Il fiume nasce nei pressi del Passo della Mauria, continuando attraversando tutta la Carnia; costituisce il confine tra Udine e Pordenone e si caratterizza per l’originaria morfologia fluviale a canali intrecciati, che hanno un letto ghiaioso ampio. La persistenza di alvei e corridoi incontaminati, nonché la mancanza di significativi contributi umani lungo il percorso, ne fanno “l’ultimo fiume selvaggio d’Europa”.
Abbinamenti
Ottima consumata con pane ed affettati come formaggio da tavola, oppure con primi piatti a base di verdura o, perché no, può trovare un buon impiego con la pasta ripiena. Un buon connubio lo trova con vini rossi della tradizione friulana non eccessivamente strutturati, che ne esaltano il sapore e gli aromi.