
igt
La certificazione IGT, Indicazione Geografica Tipica, identifica un vino prodotto in una specifica area geografica italiana, garantendo che almeno l’85% delle uve provenga da quel territorio. È una denominazione ufficiale riconosciuta a livello europeo, nata per valorizzare vini di qualità che non rientrano nei disciplinari più rigidi delle DOC e DOCG.
Per un vino, l’IGT significa libertà maggiore nella scelta dei vitigni e delle tecniche di vinificazione, consentendo ai produttori di sperimentare e proporre stili innovativi pur mantenendo la tracciabilità dell’origine. Ogni IGT è disciplinata da regole precise su provenienza delle uve, resa massima e gradazione alcolica minima.
Questa certificazione si colloca tra i vini da tavola e le denominazioni più tradizionali, offrendo al consumatore la certezza di un legame autentico con il territorio indicato in etichetta e uno standard minimo di qualità.