Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Spalmabile gianduia

Spalmabile gianduia

100gr

4,50 

Spalmabile alla gianduia
Con: nocciole tostate, zucchero, cioccolato al latte (zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, fave di cacao, emulsionante: lecitina di soia), cioccolato fondente 60% (fave di cacao, zucchero, burro di cacao emulsionante lecitina di girasole), burro anidro

Spalmabile gianduia

100gr

4,50 

Spalmabile alla gianduia Con: nocciole tostate, zucchero, cioccolato al latte (zucchero, burro di…
mosaico 03cd1a13

Produttore

Pasticceria Mosaico

Nel 1978 nascono le basi di quella che è oggi la Pasticceria Mosaico di Aquileia. In un piccolo laboratorio, la signo…
Aquileia 95bc0cb8

Territorio

Aquileia

Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale.
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fdolce aquileia scaled

Abbinamenti

Biscotti, pane

Eccellente accompagnamento per una gustosa merenda spalmata sul pane, o con biscotti.
mosaico 03cd1a13

Produttore

Pasticceria Mosaico

Nel 1978 nascono le basi di quella che è oggi la Pasticceria Mosaico di Aquileia. In un piccolo laboratorio, la signo…
Aquileia 95bc0cb8

Territorio

Aquileia

Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale.
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fdolce aquileia scaled

Abbinamenti

Biscotti, pane

Eccellente accompagnamento per una gustosa merenda spalmata sul pane, o con biscotti.
  • spalmabile gianduia
  • spalmabile gianduia
  • Denominazione di vendita: Spalmabile gianduia
    Shelf life: 6 Mesi
    Il termine relativo alla durata del prodotto si riferisce a confezioni integre e correttamente conservate
    Ingredienti: nocciole tostate, zucchero, cioccolato al latte (zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, fave di cacao, emulsionante: lecitina di soia), cioccolato fondente 60% (fave di cacao, zucchero, burro di cacao emulsionante lecitina di girasole), burro anidro
    Allergeni: Può contenere tracce di frutta a guscio
    Modalità di conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da luce diretta

    Vasetto da 100g

  • Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:

    Energia: 2067 kj / 494 kcal
    Grassi: 35,1 g di cui grassi saturi 4,9 g
    Carboidrati: 40,7 g di cui zuccheri 34,9 g
    Proteine: 7,9 g
    Sale: 0,03g


Produttore

Nel 1978 nascono le basi di quella che è oggi la Pasticceria Mosaico di Aquileia. In un piccolo laboratorio, la signora Alietta e il signor Mario iniziano a cucinare i primi dolci, proprio quelli di una volta, crostate e torte tradizionali per rifornire principalmente i migliori alberghi e ristoranti della zona.

Il piccolo laboratorio, che fungeva anche da punto vendita, si trasferisce nel 1992 in Piazza Capitolo, di fronte alla Basilica. Inizialmente l’attività si incentra solo sulla pasticceria, evolvendosi negli anni, capendo e spesso anticipando le esigenze del mercato e aprendosi anche al mondo del cioccolato, del caffè e del tè, con un’accurata selezione di tè in foglia. Inoltre, per incontrare le nuove esigenze della clientela, la Pasticceria si è specializzata anche nella preparazione artigianale di dolci senza glutine, senza latticini e vegani.

mosaico 64fc3ca3

Territorio

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252FAquileia
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252FAquileia

Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale. Venne fondata dai romani nel 181 a.C. e in seguito divenne centro nevralgico per la diffusione del cristianesimo in Europa.

Nel 1998 diventa sito UNESCO grazie ai reperti archeologici e alla bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. Il più conosciuto è quello della basilica patriarcale di Santa Maria Assunta, risalente al IV secolo, che insieme agli altri resti di età romana e paleocristiana fa di Aquileia la capitale del mosaico romano d’Occidente. Ad Aquileia si trovano anche il Museo Nazionale Paleocristiano e il Museo Archeologico Nazionale che consentono di esplorare più in profondità la densità culturale presente nella piccola cittadina.

Per continuare il viaggio nel tempo e tornare all’epoca romana è suggestivo passeggiare tra la natura e l’archeologia nei pressi del Porto Fluviale. Chiamato anche “Via Sacra”, questo percorso ricalca il letto del fiume che bagnava Aquileia nell’antichità. Oltre ai resti della struttura portuale, si può visitare anche il Foro Romano, centro della vita politica e sociale dell’antica colonia romana.


Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!